Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] , granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar.
Se limpido e puro, è usato come gemma e va sotto il nome di zaffiro d’acqua. È assai usato quale ...
Leggi Tutto
Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da Sri Lanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
Minerale ferro-alluminifero della famiglia dei granati corrispondente alla formula teorica Fe3Al2(SiO4)3; ha di solito colore rosso o bruno-rossastro. Si trova soprattutto in rocce scistoso-cristalline [...] e in cornubianiti di contatto di molte località alpine. Bei cristalli, adatti per esser lavorati come gemme, provengono dall’India, da Ceylon, dall’Australia, dal Brasile e dal Madagascar. ...
Leggi Tutto
SPODUMENE (o Trifane)
Minerale attribuito al gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione LiAl(SiO3)2. Si trova in cristalli verdi o grigiastri a Norwich nel Massachusetts, a Black Hills nel Dakota; [...] in cristalli verdi trasparenti nel Brasile. Le varietà usate come gemme sono: la hiddenite del N. Carolina verde smeraldo, e la kunzite della California e del Madagascar, roseo-violacea. ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Rouillac, Charente, 1899 - Parigi 1991), prof. alla facoltà di scienze dell'univ. di Parigi dal 1942. Membro dell'Académie des sciences (1955) e presidente della stessa dal 1973; socio straniero [...] di Vertebrati, descrivendo Pesci e Rettili (Coccodrilli, Plesiosauri, Arcosauri e Ofidi) del Permo-Trias della Francia e del Madagascar e affrontando il problema dell'origine degli Anuri. Si è inoltre occupato di paleobiogeografia e dell'origine dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro [...] degli Esteri nei ministeri Freycinet e Loubet (1890-92), riuscì, oltre ad assicurare alla Francia il protettorato sul Madagascar e una zona di influenza nel Sudan, a rompere l'isolamento diplomatico del paese stringendo alleanza con la Russia ...
Leggi Tutto
TURNICIDI (lat. scient. Turnices)
Augusto Toschi
Uccelli fra i quali si annovera la quaglia tridattila (v. quaglia), distinti per la piccola statura, becco acuto e compresso, ala arrotondata, penne soffici, [...] Turnicidae appartengono i generi: Pedionomus Gould australiano e Turnix Bonn., diffuso in Spagna, Portogallo, Asia, Africa, Madagascar e Australia. Fino all'inizio del sec. XX nelle località semiaride e cespugliose delle provincie sudorientali della ...
Leggi Tutto
IPPALETTRIORNITI
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli della serie dei Neopterigi, ai quali nella classificazione del Fürbringer è attribuito il valore di ordine. Comprendono gli Emu dell'Australia e i [...] Molucche e della Papuasia, i più grossi uccelli viventi dopo lo Struzzo. Hanno molta affinità coi Galliformi, ai quali sono morfologicamente connessi a mezzo dei giganteschi Aepyornis (v.) del Madagascar. Per i caratteri anatomici v. casuario; emu. ...
Leggi Tutto
xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] bastoncino di legno, producono una serie di note (da 2 a 4 ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o ...
Leggi Tutto
GONDWANA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe STEFANINI
Il nome storico con cui solitamente i Musulmani designano una vasta zona posta al centro dell'India Anteriore, dal popolo dei Gondi (che [...] sviluppato in quella regione. Queste formazioni, che trovano i loro equivalenti nell'Africa meridionale e orientale, a Madagascar, in Australia e nell'America Meridionale mostrano che nelle epoche anzidette tutti questi paesi dovevano essere emersi e ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...