SCHNACK, Friedrich
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Rieneck (Franconia) il 5 marzo 1888. Dopo aver compiuto gli studî liceali lavorò a lungo nell'industria e nel commercio, con una parentesi anche nel [...] guerra, fu per qualche tempo internato sull'isola di Prinkipo nel mar di Marmara; nel 1930 intraprese un viaggio al Madagascar, fissando quindi la propria residenza in diverse località della Germania meridionale e nel Canton Ticino; dal 1959 vive a ...
Leggi Tutto
ORIZORITTO (dal greco ὄρυζα "riso" e ὀρυκτης "scavatore"; lat. scient. Oryzoryctes Grandidier, 1870; fr. oryzorycte; ted. Reistanrek; ingl. rice tanrek)
Oscar De Beaux
Genere di Insettivori (v.), che [...] Sono piccoli animali sprovvisti di rivestimento spinoso o setoloso. La formula dentaria è generalemente
Sono esclusivi del Madagascar.
Se ne distinguono otto generi: Microgale (lat. scient. Microgale Thomas, 1882), di statura, aspetto e abitudini di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint-Paul; A. T.,1-2-3)
Augustin Bernard
I due isolotti di San Paolo e di Amsterdam (v.) sono situati a 38° lat. S. e a 75° long. E., a 80 km. l'uno dall'altro, ad eguale distanza dal Capo [...] Buona Speranza e dall'Australia. Con decreto del 24 novembre 1924 della repubblica francese sono stati assegnati amministrativamente al Madagascar.
Queste terre australi sono di origine vulcanica e le sorgenti termali vi sono numerose. San Paolo è il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] e si arrampicano. Di abitudini notturne, alcune specie si cibano in preferenza di carne, altre sono onnivore. Cosmopoliti, assenti in Madagascar, Australia e Antartide. Vi appartengono le lontre, i tassi, le donnole, le martore, la faina, le puzzole ...
Leggi Tutto
Religiosa (Nancy 1839 - Sanremo 1904). Suora di Maria Riparatrice a Tolosa (dal 1865), superiora a Tuticorin, in India, poi provinciale della missione di Madura, tornata a Roma vi fondò (1877) la Società [...] si diffuse rapidamente in Europa e nelle missioni d'Asia (India, Birmania, Ceylon, Cina, Mongolia, Giappone), d'Africa (Madagascar, Zululand, Madera, Mozambico, Congo, Tunisia) e delle due Americhe. Il processo di beatificazione fu iniziato nel 1923. ...
Leggi Tutto
HERBERT, Sir Thomas
Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] per Gombrun nel Golfo Persico, dove giunse nel gennaio 1628 dopo aver toccato il Capo di Buona Speranza, l'isola di Madagascar e Suvali nel porto di Surat. I tre viaggiatori da Gombrun raggiunsero Ashraf, dove ottennero un'udienza dal re di Persia ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie nelle regioni aride dell'Africa tropicale e subtropicale, nel Madagascar e nelle Indie.
Molte di esse forniscono gommo-resine, di cui alcune assai pregiate: cosi la C. myrrha Engl. dà ...
Leggi Tutto
Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, [...] nella pinna anale. Mancano le pseudobranchie. Sono tutti di acqua dolce e si trovano principalmente in Africa, compreso il Madagascar, nell'America meridionale e centrale, in Siria e nell'India. Sono specialmente abbondanti nel lago Tanganica.
Non si ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni che comprende 120 specie legnose con foglie intiere, stipolate. I fiori sono spesso pentameri o tetrameri, monoclini; l'ovario è per lo più bi- pluriloculare; il frutto [...] regioni tropicali e in quelle temperate dell'emisfero meridionale. I generi principali sono: Elaeocarpus, dell'Insulindia e del Madagascar, con molte specie a foglie astringenti e cortecce aromatiche amare; Sloanea; Aristotelia, del Chile. L'A. maqui ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] davano il nome al paese dove nascevano, secondo altre lo ricevevano da esso. Per Férrand (1933) questo paese sarebbe il Madagascar, che in malgascio è detto Vahoaka, in cui cresce in abbondanza una sorta di pandanus che produce grandi frutti chiamati ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...