di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] media nel 2008, quando la multinazionale sudcoreana Daewoo Logistics annunciò di aver raggiunto un’intesa con il governo del Madagascar per l’utilizzo esclusivo di 1,3 milioni di ettari (la metà della superficie coltivabile del paese) per produrre ...
Leggi Tutto
LEBLOND, Marius e Ary
Scrittori francesi, fratelli d'origine creola, nati alla Riunione (Réunion), l'uno nel 1877 e l'altro nel 1880.
Nella prosa narrativa essi hanno portato gl'interessi coloniali ed [...] (1904), Sortilèges (1905), Oued (1907), L'amour sur la montagne (1926), ecc. Hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907), En France (1909), Les Jardins de Paris (1911), Le miracle de la race (1918), Ulysse cafre (1926), Les Martyrs ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara. È abbondante anche in Brasile, nel Madagascar, in Giappone, talvolta in blocchi che possono raggiungere il peso di 200.300 kg. ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] . I Centeti stanno in letargo per alcuni mesi nella stagione secca. La famiglia è originariamente limitata al Madagascar. È suddivisa nelle sottofamiglie Centete e Orizoritto.
La sottolamiglia dei Centeti (Centetinae Dobson 1882) comprende forme con ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] dalla Société de Géographie di Parigi; nel 1891 percorse l'Indocina, nel '92 l'Harar e l'Etiopia, nel '94 il Madagascar; nel '95 col luogotenente Roux traversò l'Indocina da Hanoï a Calcutta, riconoscendo varî tratti dei grandi corsi fluviali della ...
Leggi Tutto
NESOMIIDI (dal gr. νῆσος "isola" e μῦς "topo"; lat. scientifico Nesomyidae Weber 1904, che deve essere sostituito da Hypogeomyidae De Beaux 1934, dal genere Hypogeomys Grandidier 1869; ted. Inselmäuse)
Oscar [...] con gli Spalaci (v.), nonché coi Criceti (v.) e coi Sigmodonti (v.). Sono i soli roditori indigeni di Madagascar e le singole specie hanno una diffusione estremamente localizzata. Sono certamente rari; i più vivono nella grande foresta orientale.
La ...
Leggi Tutto
. Misura di capacità per liquidi, specialmente vino e olio. Ha sempre avuto valori svariatissimi, a seconda dei tempi e dei paesi. Fra quelli che assunse in Italia prima dell'adozione del sistema metrico [...] , l. 43,625; Pisa, l. 32,68; Roma, l. 58,341 (vino) e l. 57,48 (olio); Sicilia l. 34,38.
Oggi equivale in Grecia a l. 74,236; nel Madagascar a l. 41,85; a Malta a l. 43,162; in Portogallo a l. 16,32 o a l. 64; in Libia a l. 64,80; v. anche barrel. ...
Leggi Tutto
HYDROSTACHYACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici. I fiori staminiferi constano di un solo stame, i pistilliferi sono fatti da 2 [...] fusto tuberiforme e foglie semplici o 1-2-3 pennate provviste di numerose emergenze squamiformi. I fiori sono disposti in spighe.
Il genere Hydrostachys comprende 12 specie: vivono sul fondo di acque ferme nel Madagascar e nell'Africa meridionale. ...
Leggi Tutto
Etnologo e studioso di folclore (Ludwigsburg 1873 - Bourg-la-Reine 1957). Nato in Germania da padre tedesco di origini francesi e madre olandese, V. G. crebbe e si formò in Francia, dove visse fino alla [...] produzione scientifica di V. G. può dividersi in due fasi: la prima dedicata all'analisi antropologica (Tabou et totémisme à Madagascar, 1904; Les rites de passage, 1909, trad. it. 1981; L'état actuel du problème totémique, 1920), la seconda attenta ...
Leggi Tutto
Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] .
A Y. sono state firmate (1963 e 1969) due convenzioni di associazione tra la CEE e 18 Stati africani, compreso il Madagascar, che erano stati in passato soggetti al dominio coloniale di uno degli Stati membri della CEE. Esse prevedevano trattamenti ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...