Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] longitudinale e sostenuti da un peduncolo solo.
Comprende numerose specie dell'Africa tropicale e specialmente delle isole Madagascar e Mascarene. In Eritrea vegetano A. brachycarpum (A. Rich.) Rchb. f., A. Schoellerianum Kränzl., A. Guyonianum Rchb ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
Commission de l’Océan Indien (COI)
Commissione dell'Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita [...] sulle epidemie. Una questione prioritaria e allo stesso tempo portatrice di rischi è la crisi politica che ha afflitto il Madagascar nel 2009, stato che conta circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] . Una questione prioritaria e allo stesso tempo portatrice di rischi è la crisi politica che dal 2009 affligge il Madagascar, stato che conta circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni del Gruppo ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] orientale (verde). Il c. si trova in masse spatiche negli Urali, nel North Carolina, nel Canada e nel Madagascar; in cristalli, utilizzabili per gemme, in Thailandia, Myanmar, Australia, Montana, Sri Lanka. In cristalli policromi o brunastri, si ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Amaro presso São Vicente, e la regione tra Paraíba e Pernambuco. Ma non ritornò più in America, e morì in un naufragio presso Madagascar. Lasciò una relazione del viaggio (Diário da navegação da armada que foi à terra do Brazil em 1530, pubbl. 1839). ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] sulle epidemie. Una questione prioritaria e allo stesso tempo portatrice di rischi è la crisi politica che ha afflitto il Madagascar nel 2009, stato che conta circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il vino, l'Africa Occidentale per le arachidi e le noci e l'olio di palma, la Nuova Caledonia per il nichel, il Madagascar per la grafite.
I commerci tra la madrepatria e le sue dipendenze coloniali sono attivissimi; la Francia, infatti, nel 1929 ha ...
Leggi Tutto
LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs)
Oscar De Beaux
Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] valso il nome. D'intelligenza limitata, d'indole generalmente mite e socievole, abitano in massima parte nelle foreste del Madagascar e delle isole Comore, ove conducono vita arborea, dormono raggomitolati e si nutrono prevalentemente di frutta e di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] minori di A. si trovano sparse in molte zone dell’Africa nera, particolarmente lungo le coste orientali, nel Madagascar, e nell’Asia meridionale fino all’Indonesia.
Storia
Da Maometto alla conquista ottomana
Gli A. come nazione entrano nella ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] . Gli z. cosiddetti orientali provengono dai giacimenti dello Sri Lanka, della Thailandia, del Myanmar, del Kashmir, del Madagascar, del Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère e del dipartimento ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...