Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] Agamidi, ma con dentatura pleurodonte, lingua breve e grossa, non protrattile, sono distribuiti in tutta l’America Meridionale, nel Madagascar e nelle Isole Figi. L’i. marina delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus) e l’i. terrestre delle Galapagos ...
Leggi Tutto
MAOMETTO V (arabo Muhammad ibn Yūsuf), sultano del Marocco
Francesco Gabrieli
Nato a Rabat nel 1909. Salì al trono nel 1927, e mostrò presto delle tendenze modernizzanti e progressiste, che conversero [...] del sultano, sostituito sul trono dal suo parente Ben ‛Arafa, ligio alla Francia, mentre M. V era relegato nel Madagascar e poi in Francia. L'evolvere della situazione marocchina, con l'inarrestabile diffondersi del moto d'indipendenza, consigliò poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] altezza che si affacciano sul Canale di M. (il braccio di mare che separa in questo tratto il M. dal Madagascar) con una costa alta e scoscesa, mentre nell’interno sono delimitati dalla profonda incisione della Rift Valley, qui occupata dal Lago ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sia divenuta il dominio proprio della piroga a due bilancieri, sebbene questa la s'incontri, come si è detto, anche nel Madagascar e sulla costa dell'Africa, come pure in varî punti a oriente dell'Indonesia fino all'isola di Pasqua. Ma nel dominio ...
Leggi Tutto
LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] , con 3 specie e sottospecie a Giava, Borneo, Indocina, catena del Himālaya, Yünnan. 2. Poiana (lat. scient. Poiana Gray, 1864), con 3 specie nell'Africa occidentale e centrale. 3. Fossana (lat. scient. Fossa Gray, 1864), con 3 specie nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] . Fonde al calore della mano e bruciata sparge un odore simile a quello del muschio. Si trova sulle spiagge del Madagascar, delle Molucche e del Giappone, dove viene rigettata dalle acque del mare. Si adopera come ingrediente di profumi.
Gli Arabi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve [...] nido, di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; alla sottofamiglia appartengono circa 70 specie, quasi tutte nell’Africa sub-sahariana e in Arabia meridionale, alcune si trovano anche in Asia meridionale e nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] . La formula dentale definitiva è
Il Chiromio (Chiromys madagascariensis E. Geoffr.) vive nei boschi di bambù del Madagascar. Prettamente notturno, incide con i forti denti anteriori ed estrae col 3° dito della mano, sottilissimo ed estremamente ...
Leggi Tutto
STERCULIACEE (lat. scient. Sterculiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini; i sepali sono saldati, i petali sono convoluti nel boccio o a destra [...] complesse. Comprende circa 600 specie delle regioni calde.
I generi più importanti sono: Dombeya (80 sp., Africa, Madagascar); Hermannia (120, quasi tutte africane); Buettneria (50, regioni calde dell'America); Theobroma (20; v. cacao); Triplochiton ...
Leggi Tutto
MEGALOSAURIDI (lat. scient. Megalosauridae, dal gr. μέγας "grande" e σαῦρος "lucertola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia di Rettili limitata all'era secondaria, dell'ordine Dinosauria [...] i resti trovati nel Purbeckiano; ossa isolate sono state rinvenute dal Lias sino al Daniano d'Europa, India, Madagascar, Australia e America Settentrionale. Il genere Tyrannosaurus Osborn, del Cretacico superiore del Colorado, era alto 5 m. e ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...