RAMNACEE (lat. scient. Rhamnaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini a petali piccoli o mancanti. Il pistillo è fatto [...] (100 sp.: v. cascara sagrada; frangola); Hovenia (i sp., Asia orientale, Himālaya); Ceanothus (36 sp., America); Phylica (65 sp., Africa Meridionale, Madagascar, Tristan da Cunha); Colletia (10 sp., America Meridionale); Gouania (40 sp., tropicali). ...
Leggi Tutto
Yaounde, convenzioni di
Yaoundé, convenzioni di Accordi firmati nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità Economica Europea (CEE) e diversi Stati africani. I Trattati di Roma del 1957 contemplavano [...] e finanziari furono riconfermati a Y. nel 1969, con la sigla della seconda convenzione, estesa anche a Madagascar e Mauritius.
Le due convenzioni, che prevedevano trattamenti preferenziali per i prodotti provenienti dalle ex colonie, aiuti ...
Leggi Tutto
DreamWorks SKG
– Studio cinematografico statunitense che sviluppa produce e distribuisce film, prodotti televisivi e musica, nato nel 1994 dall’iniziativa del regista Steven Spielberg, di Jeffrey Katzenberg, [...] episodi e iniziata nel 2001, quella di Kung fu Panda, giunta nel 2011 al secondo episodio, e quella di Madagascar, composta da tre episodi. Sebbene confortati dai risultati della DreamWorks animation, i tre soci in questi anni hanno dovuto cedere ...
Leggi Tutto
Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] colonie britanniche. Benefici commerciali e finanziari furono riconfermati a Y. nel 1969, con la sigla della seconda Convenzione, estesa anche a Madagascar e Mauritius, che restò in vigore fino al 1975 quando fu sostituita dalla Convenzione di Lomé. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di pesi, fardelli, recipienti ecc.; la parte centrale della pertica si appoggia su una o entrambe le spalle e i due carichi, di peso uguale, si [...] piroghe e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere doppio (in quasi tutta l’Indonesia, nel Madagascar, sulla costa orientale dell’Africa) o semplice (India meridionale, Sri Lanka, Andamane, Nicobare, Nias, Micronesia, Melanesia). In Nuova ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer
Attilio Mori
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] di Vienna. Di questo viaggio riferì nell'opera Meine zweite Weltreise (Vienna 1856). Nello stesso anno si recò al Madagascar, dove fu bene accolta da quella regina; ma poi, impegnatasi in intrighi politici, venne imprigionata ed espulsa dall'isola ...
Leggi Tutto
(dal gr. βόρασσος di Dioscoride).- Genere di Palme, sottofamiglia Borassoidee. Piante dioiche gigantesche, dal tronco isolato eretto semplice, negli esemplari adulti generalmente ventricoso; foglie assai [...] L. dell'India (nome indigeno Palmira), Birmania e Laos; due specie sono proprie dell'Africa tropicale; due del Madagascar e una delle Isole Malesi.
In India la Palmira è larghissimamente coltivata, costituendo per l'economia locale uno dei più ...
Leggi Tutto
Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] di cuscinetto proprio. D'indole mite e vivace e di abitudini diurne, l'euplere vive rappresentato da due specie, nel Madagascar orientale e settentrionale, cibandosi di vermi ed insetti. La meglio nota è la specie orientale, il Falanoka dei Malgasci ...
Leggi Tutto
SURCOUF, Robert
Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] dopo una traversata sul Courrier d'Afrique, fu assunto come luogotenente sul brigantino La Revanche, che esplorò le coste del Madagascar. Dopo una breve sosta in patria, S. ripartì per l'Île-de-France (Maurizio) sul Navigateur. Accettò più tardi il ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] nei mari caldi. Tra le altre forme esotiche sono notissime il Casco rosso (Cassis rufa Lam.) e il Casco del Madagascar (C. madagascariensis Lam.), che possono raggiungere i 30 cm. di lunghezza: usate per le conchiglie, ad ornamento dei salotti e ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...