HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] 'Eurasia, specialmente nelle zone montuose e nelle isole, dove parecchie sono endemiche; molte nell'Africa tropicale ed australe, Madagascar e Australia; alcune coltivate, quale l'H. bracteatum W. dell'Australia, servono, con le nostrane più comuni ...
Leggi Tutto
VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] , India ulteriore, Malacca, Siam, Giava, Bali, Sumatra, Cina meridionale e Fomosa. Fu introdotta nell'isola di Socotra, a Madagascar e nelle isole Comore. I Cinesi e i Malesi apprezzano molto l'abbondante produzione odorosa delle ghiandole perineali ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] da F. furono documentari scientifici, frutto di una serie di spedizioni di ricerca antropologica, da lui guidate prima in Madagascar, poi in Indonesia, nel Siam e infine in America Meridionale, dove scoprì diversi e importanti insediamenti inca nei ...
Leggi Tutto
Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] ricchi oggi sono quelli dello Stato di Rio Grande do Sul (Brasile), dell’Uruguay, del Deccan (India) e del Madagascar. Si distinguono diverse varietà: a. bagnata, tinta artificialmente tenendo la pietra immersa per lungo tempo in una soluzione che ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dal Didelphys marsupialis, che vive pure nel continente.
I Solenodontidae non presentano altri affini che i Centetidae del Madagascar, e posseggono due specie: l'Almichi di Cuba (Solenodon cubanus) e l'Almichi di Haiti (S. paradoxum); Dasyprocta ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] malese, o razza scura, incluse tutte le popolazioni delle isole nell'Oceano Indiano e del Pacifico, giungendo così dal Madagascar fino all'Isola di Pasqua all'estremo est del Pacifico. Ebbe perciò il nome più comprensivo di razza maleo-polinesiana ...
Leggi Tutto
Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] . Sono frequentemente coltivate nei giardini A. distachyus L. f. del Capo e A. fenestralis (Poir.) Hook. f. del Madagascar, questa assai interessante per le lamine fogliari ridotte al solo reticolo dei nervi per distruzione del parenchima.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , quando comparvero nel 1525 a bordo di due navi di Dieppe, la Pensée e la Sacre, che navigavano nei dintorni del Madagascar, e poi otto anni dopo tra l'equipaggio comandato da Jacques Cartier in Canada. Nel primo caso si era nel luglio australe ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] che vanno in commercio sotto nomi diversi: smeraldo brasiliano, la varietà verde, rubino siberiano, rubino del Madagascar, topazio del Madagascar, le rubelliti che sono le varietà più pregiate, zaffiro brasiliano, la varietà azzurra che è molto rara ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] è particolarmente ricca e abbondante e che O. Warburg considera come centro di diffusione della flora di Ceylon e del Madagascar da un lato e della Polinesia dall'altro.
Le relazioni fra le isole occidentali, specialmente quelle della Melanesia, e l ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...