È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] preziose. È questa la flottiglia, che, al comando di Fernando Soares, il 1 febbraio 1506 scopriva la costa orientale del Madagascar. Mentre l'A. si disponeva a una spedizione punitiva contro gli Egiziani, che nella battaglia navale di Dabul (1508 ...
Leggi Tutto
IBIS
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] per la Calabria da G. Moschella e da A. Lucifero devono riferirsi al Mignattaio. Questo genere comprende 6 specie, in Africa, Madagascar, India e Australia. Un genere affine è l'africano Geronticus Wagl. o Comatibis Rchb. con tre specie, una di esse ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] , e anche in rocce granitiche o porfiriche. Si rinviene in Toscana (nell'isola d'Elba) e nella trachite a Donoratico in provincia di Pisa. I più bei cristalli vengono dalla Baviera e dal Madagascar; le varietà gemmifere dette joliti da Ceylon. ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] secche. Sono molto curiosi alcuni Coleotteri (Lithinus) e bruchi di farfalle che vivono sul lichene Parmelia crinita di Madagascar, col quale si confondono, come pure certi altri Coleotteri (Mormolyce phyllodes), che somigliano a foglie secche.
Il ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] 'Australia e del Congo belga, la carnotite del Colorado e dello Utah e la betafite, con i minerali affini, del Madagascar. L'autunite e la torbernite sono d'importanza secondaria nell'economia mondiale.
La prima segnalazione di un minerale d'uranio ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] regno, nei trentasette anni vissuti in Etiopia poté visitare quasi tutto il territorio, spingendosi anche via mare fino al Madagascar.
Nel 1444 fu inviato dall’imperatore Zara Yaqub (1434-50) come ambasciatore nel Catai e nelle regioni dei Palibotri ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] dall’organizzazione. I risultati sono alterni: l’operato della Sadc è stato prezioso per la stabilità del Madagascar, ma nel caso dello Zimbabwe l’influenza del presidente Mugabe sull’organizzazione regionale non permette un intervento decisivo ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] dall’organizzazione. I risultati sono alterni: l’operato della SADC è stato prezioso per la stabilità del Madagascar, ma nel caso dello Zimbabwe l’influenza del presidente Mugabe sull’organizzazione regionale non permette un intervento decisivo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] , in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutto il mondo, tranne che in America Meridionale, Madagascar, Nuova Guinea e Australia. Si trovano resti dei Ciprinidi nei terreni terziari. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e nel continente africano; dove - all'epoca appunto del Richelieu (1624-1642) - si procede a una prima occupazione nel Madagascar e nel Senegal. Da questi tentativi si passa, con la seconda metà del Seicento, alla fondazione sistematica di emporî ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...