MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] Parastacus Huxl., Astacopsis Huxl., Astacoides Guér., il primo dell'America Meridionale australiano il secondo, l'ultimo di Madagascar.
3ª tribù: Thalassinidea. - Scudo subcilindrico, non fuso con l'epistoma, epimeri dei segmenti addominali ridotti e ...
Leggi Tutto
TAPA
Georges Montandon
. La tapa è una stoffa fatta con la scorza d'albero battuta, così chiamata nella lingua di Tahiti. Tale nome ha prevalso su vari altri usati nella Polinesia e in altri continenti [...] in quattro grandi regioni della terra: nell'Africa, in tutta la zona che si estende dall'alta Guinea a Madagascar compresa; nell'Indonesia; nella Polinesia; nell'America, specialmente in quella Meridionale e sulla costa settentrionale del Pacifico ...
Leggi Tutto
RONCINOTTO, Alvise
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Vissuto nel sec. XVI, figlio di un tale Giovanni, sappiamo di lui quello soltanto ch'egli ce ne dice in un suo scritto El viazo de Colocut (stampato [...] nave guidata da un Andrea Colombo, nipote del grande Genovese; avrebbe fatto sosta al Capo, poi per tre mesi a Madagascar, indi in altre località dell'Africa e dell'Asia meridionale. Questo secondo viaggio è però narrato con incongruenze, ripetizioni ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] dell’uomo. È il caso dei giganteschi moa (Dinornis) della Nuova Zelanda e degli uccelli elefante (Aepyornis) del Madagascar. Diversamente dai moa, gli uccelli elefante non eccellevano tanto in altezza quanto nel peso. Infatti, erano caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] o maleo-polinesiana comprende la maggior parte dell’arcipelago indonesiano e la quasi totalità dell’Oceania e Madagascar. Lingue principali: malese e indonesiano, varianti di una lingua unica, islamizzato il primo, sanscritizzato il secondo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nell'altro mondo, finché il loro involucro carnale non si fosse completamente disfatto. Analoga idea porta i Betsileo di Madagascar ad accelerare, nelle capanne, la decomposizione dei cadaveri, attivandola con l'azione del fuoco, dopo di che passano ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] e la produzione di q. 497.861, con un rendimento medio per ettaro di q. 62,2.
In Africa, paesi risicoli sono l'Egitto e il Madagascar. Nel 1930-31 la superficie coltivata a riso ammontò in Egitto a ha. 145.156 e la produzione a q. 4.504.873 con un ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] , non hanno talvolta che una sola corda sollevata e un'apertura sotto le corde, che manca invece in quelli del Madagascar. Alcune cetre di bambù hanno una piastrina dello stesso materiale tesa fra due corde: il risuonatore batte sia sulle corde ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] : Erythrophloeum (5, paleotropicali); Cynometreae: Copaifera (16 America tropicale, 8 africane); Amherstieae: Trachylobium (Madagascar, Africa orientale), Hymenaea (8, America tropicale), Tamarindus (1, Africa tropicale); Bauhineae: Bauhinia ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] lungo le coste dell'Australia, in Cina, in Giappone. Abbondante è pure a Zanzibar e attorno all'isola di Madagascar, sulle coste occidentali dell'America, nel Golfo del Messico, ecc. La specie più diffusa di Meleagrina è la Meleagrina margaritifera ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...