. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] caratteristico avvicendamento di precipitazioni e di siccità, proprio di questi ultimi. Fra i Mammiferi, il Centetes del Madagascar, prossimo al nostro riccio ibernante, si nasconde, nella stagione asciutta, in letargo, nell'ultima cameretta del nido ...
Leggi Tutto
MELILITE
Piero Aloisi
. II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] melilite, augite e olivina, con perowskite accessoria, hanno notevole sviluppo nel Giura svevo, nell'Africa orientale e nel Madagascar.
La roccia di S. Venanzo contiene cristalli porfirici di olivina, flogopite e melilite, in una massa fondamentale ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di Buona Speranza sulla Composta Eriocephalus ramosus, una terza nel Madagascar sul fusto dell'Hamamelidacea Dicoryphe. Scytanthus (4 sp.) nel Messico. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] ; Kickxia (o Funtumia) elastica, dell’Africa occidentale; Mascarenhasia elastica, dell’Africa orientale e altre specie del Madagascar. Hancornia speciosa vive nei terreni rocciosi, aridi: è un arbusto di 3 m, con scarso fogliame, ha il frutto ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] ), fu l'organizzatore di un importante corpo di forze, che combatté nelle campagne dell'Africa orientale italiana e nel Madagascar. Nel 1941 fu nominato maresciallo dell'esercito britannico. All'interno S. perseguì una politica d'intesa fra Boeri e ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e superiore di tipo alpino-appenninico in Cabilia, nel Tell e nel Marocco orientale; il Lias inoltre fu scoperto a Madagascar: esiste nelle terre artiche e nell'Alasca, California, Nevada, Messico; né manca nell'America Meridionale, in Perù, Bolivia ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] . in tutte le regioni zoogeografiche, salvo l'australiana; il Miniopterus Schreibersi Kuhl nell'Europa meridionale, in Asia, Africa, Madagascar, Filippine e Australia; ora in questi e altri esempî si comprendevano sotto un unico nome più specie con ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] lungo e più nero, diffusa in sette sottospecie (1932) dall'Abissinia fino al Capo di Buona Speranza, nell'Angola e a Madagascar, e una specie occidentale a pelo più corto e rosso con due sottospecie dell'Africa occidentale, centrale-occidentale e del ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (2.370.000 km2 e 3.500.000 ab.), Somalia Francese (21.963 km2 e 46.000 ab.), Madagascar e Comore (592.200 km2 e 3.900.000 ab.), Riunione (2511 km2 e 210.000 ab.), Camerun sotto mandato (422.000 km2 e 2.61 ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ancora avviata, fuori da realtà circoscritte (quali il settore tessile e dell’abbigliamento in Kenya, Lesotho, Madagascar, Sudafrica o Swaziland), la specializzazione manifatturiera per l’esportazione.
Molti Stati della regione sono svantaggiati nell ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...