INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] Indes Orientales (1664-1719), Parigi 1905; A. Doneau du Plan, Hist. de la Comp. Franå. des Indes, Parigi 1889; L. Pauliat, Madagascar sous Louis XIV. Louis XIV et la Comp. des Indes orientales, ecc., Parigi 1886; H. Weber, La Comp. franå. des Indes ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] meridionale. I più notevoli cristalli provengono dal Canada (Renfrew Co., Ontario), dal Queensland, dall'isola di Madagascar (Tongafeno) e bellissimi se ne trovarono anche nella miniera di Gonnosfanadiga in Sardegna. In quest'ultimo giacimento ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] il topo casalingo (Mus musculus L.) accompagna l'uomo ovunque esso vada; primitivamente il genere mancava del tutto a Madagascar e in America. Tutti i Topi propriamente detti sono di forme svelte e graziose, hanno movimenti rapidi e agilissimi ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] regioni atlantica e mediterranea: abbiamo tipiche facies alcalino-sodiche (atlantiche) nella Norvegia, nella Boemia, nel Madagascar, ecc. Caratteristici sono invece i tipi alcalino-potassici in varie provincie mediterranee già ricordate: Vulcani ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] aromatici; A. korarimà (Pereira) Engler dell'Abissinia SO. affine all'A. angustifolium (Sonn.) K. Schum. delle Isole Mascarene, Madagascar e Mambara. Renealmia L. f. (70 specie, delle quali una ventina dell'Africa tropicale, le altre dell'America). ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] attività dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi nel seno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] attività dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi dall’organizzazione, l’AU ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] del ministro degli Esteri per i compiti da lui svolti, tornò a Piacenza nel febbraio 1910 per recarsi, alla fine di quell’anno, in missione di studio nel Madagascar. Visitò tutta l’isola e nel 1912 fu nominato direttore generale della società inglese ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, per recuperare il tempo perduto seguì la rotta a levante di Madagascar e giunse a Cochin, sulla costa del Malabar, l'8 novembre. La durata del viaggio è fra le maggiori registrate in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] regolarmente convessa, estremità affilate, corda di fibre vegetali o di corregge di pelle (Africa centro-meridionale e orientale, Madagascar, India meridionale); a. semplici piatti, con corda di rotang o di fibre vegetali intrecciate e con curvatura ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...