TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] dato il nome del comandante. Durante lo stesso viaggio Tristão da Cunha, dopo avere riconosciuto le coste settentrionali del Madagascar e conquistato varie città nella costa orientale dell'Africa, sbarcò, nel 1507, nelle isole di Socotra, che tolse a ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] fossili dell'Epoca Primaria in cui ebbero una vasta diffusione, dal Brasile fino alle Spitsbergen, dalla Gran Bretagna a Madagascar) questo superstite di un'antichissima fauna che risale a 300 milioni di anni fa, vive oggi localizzato in quantità ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] piccoli e delle loro uova. Alcuni cadono in letargo durante la stagione della siccità. La maggior parte delle Proscimmie abita il Madagascar e le isole vicine; sono inoltre diffuse nell'Africa a sud del Sahara, nelle Indie, nelle isole della Sonda e ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] , prive di timone e di vela, trasportavano il cinnamomo e altre spezie dalla Cina e dall'arcipelago indonesiano fino al Madagascar e alla vicina costa africana, sfruttando il monsone che d'inverno soffiava sull'Oceano Indiano da est a ovest e d ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia due colpi di stato, furono sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio, nel 2012 la ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] attività dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Questi paesi sono stati poi riammessi. La sospensione non è stata tuttavia ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] degli Esteri come vicedirettore del dipartimento Africa e nel 1965 fu inviato come incaricato d’affari in Madagascar, dove sviluppò il suo interesse per i processi di cooperazione e transculturazione.
Nel 1967, definitivamente prosciolto dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] dei Somali, suo unico possedimento francese nell’Africa orientale, costituito come base sul Mar Rosso a protezione delle rotte per il Madagascar e l’Asia. Fra il 1897 e il 1917 fu costruita la ferrovia che collega la città portuale con l’altopiano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
Il tentativo, durante il periodo coloniale (1895-1960), d'imporre il francese come unica lingua dovette fare i conti nel Madagascar, a differenza che in altri Stati africani, con l'esistenza di una lingua, il malgascio, forte di una tradizione ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...