Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] poche decine di metri.
Nell’ottobre scorso Ondra ha lasciato tutti di stucco per le sue imprese su vie lunghe in Madagascar. Laggiù, sulla liscia big wall di granito della Tsaranoro Valley, è riuscito a ‘liberare’, cioè a salire in libera integrale ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] e l’effettiva cooperazione tra gli stati per la realizzazione.
Membri
Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Namibia, Seychelles, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , i quali avrebbero fatto conoscere da un capo all'altro del continente nero, dall'Egitto alla Colonia del Capo, dal Senegal al Madagascar, le loro scacchiere di legno con 12, 16, 24, 32 fossette. I dadi, la cui presenza è stata notata nell'Europa ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] al telaio orizzontale dell'Asia orientale e dell'Indonesia; la connessione fra i due dominî può essere avvenuta sia a Madagascar, come è accaduto per altri elementi culturali presenti nella Malesia e nell'Africa, sia, ed è più probabile, per via ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] cetra, dall'idiocorde mvet del Camerun, alla tubolare valiha del Madagascar, alla cetra a scudo, con nomi derivati dal radicale e orientale (Dorzé). Ricordiamo anche forme di bivocalità in Madagascar e di sovrapposizione a canone come, in Burundi, i ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] Astarte in Asia Minore, Cibele per i Frigi e in seguito per i Romani.
Presso altre popolazioni, in Siberia, in Madagascar, nel Nord America e nell'America conquistata dagli Spagnoli, alcuni antropologi hanno trovato vestigia di simili usi, non sempre ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, Nuova Zelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si nutre di minuti crostacei schizopodi eufausiacei ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] non abbondano i graniti della serie alcalina, che invece hanno grande sviluppo in varie regioni del continente africano, al Madagascar, ecc. Sono da riportare a questo tipo i graniti a riebeckite della Corsica occidentale.
Le forme filoniane dei ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] fra pennina e clinocloro, è la leuctembergite. Proviene da Zlatoust (Urali), da Amity (New York), da Midongy (Madagascar).
Ortocloriti cromifere, di color rosso violaceo, sono la kotschubeite (Urali merid., California) di tipo clinocloro, e la ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] , nefelina. Le forme intrusive sono molto rare; le ijoliti si trovano nella Finlandia settentrionale, le bekinkiniti nel Madagascar. Nefeliniti tipiche esistono nell'Africa Orientale. Al M. Vulture si hanno esempî di nefeliniti, ricchi però di ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...