È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] capanna a spioventi si presenta in aree distinte. Come introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isola di Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su quasi tutta la costa orientale del continente, dalle foci dello Zambesi a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'anello di liana di toccare la lancia.
Fig. 14: trappola ad arco per i topi, della tribù dei Betsimisaraka nel Madagascar (collezione Edouard Mérite, Parigi). In un cilindro si pone un pistone b, che è mantenuto indietro (tendendo così l'arco) da ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] anni di un destino (sulla storia del paese e della liberazione coloniale) e Il raduno (sul pluralismo tribale).
Madagascar. − Affacciatosi alla ribalta nei primi anni Settanta, il cinema malgascio può contare già su alcuni cineasti di sicuro talento ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] compresi molti paesi: fra gli altri l'America, a eccezione del Canada e dell'Argentina, e l'Africa, a eccezione del Madagascar. Si può, quindi, far calcolo su una riserva di almeno 450 milioni di tonnellate di zolfo contenuto nelle piriti (comprese ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] trovare cifre assai simili in popolazioni lontanissime e senz'alcun rapporto fra di loro, quali, ad es., i Russi e gli Hova di Madagascar; mentre all'inverso l'indice biochimico degl'Indù (0,6) è il più diverso possibile da quello degli Europei (3,0 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] isole a occidente è libera S. Elena, mentre sono malariche Fernando Poo e São Thomè. Al sud-ovest le isole Madagascar, Maiotta, Nosy Bé, Réunion, Maurizio, sono molto malariche. Nella costa orientale dal golfo di Delagoa fino all'altezza dell'isola ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Francia ha reclamato diritti sulla Terra Adelia, la quale è vagamente annessa alle Isole Kerguelen, e amministrata dal Madagascar. Ma nessuna espressa sanzione internazionale di questi diritti è ancora avvenuta.
Struttura. - I caratteri salienti del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] grandi paesi africani - Nigeria, Kenya, Congo, Tanzania (unione di Tanganica e di Zanzibar), Angola, Mozambico, Zambia, Zimbawe, Madagascar ecc. - e in quelli meno estesi e/o meno popolati dell'area subsahariana i problemi di omologazione culturale e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Africa, all'America ed all'Oceania, nonché l'impiego di questa tecnica monumentale anche in tempi attuali (Assam, Madagascar, Indonesia, Malesia). Pur essendo questa tecnica legata in primo luogo alla disponibilità dei materiali litici in determinate ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fin dei conti, la possibilità di traversare il mare, volontariamente o involontariamente, era ben nota alle popolazioni della Polinesia e del Madagascar. È stato appurato da T.A. Rickard che nel 1805, nel 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...