• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [4]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Tencin, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Grenoble 1682 - Parigi 1749), sorella del cardinale Pierre. Ex monaca, ebbe una grande influenza politica, favorendo J. Law e rendendo possibile la rapida ascesa del fratello. Fu nota [...] fu per qualche tempo (1726) incarcerata alla Bastiglia. Autrice di varie opere non firmate (tra le quali il romanzo Le siège de Calais, 1739, e i Mémoires du Comte de Comminges, 1735), lasciò pure notevoli lettere al fratello e al duca di Richelieu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tencin, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] vescovo Jean Soanen che aveva appellato contro la bolla Unigenitus di Clemente XI (1713). Insieme con la sorella Madame de Tencin, alla quale dovette in gran parte la sua fortuna politica, fu implicato nella bancarotta di Law. Creato cardinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti

Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia on line

Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame Dama francese (Parigi 1699 - ivi 1777). Di umile origine e di limitata cultura, fu una delle donne più brillanti e sensibili del suo tempo. Il suo salotto, in rue Saint-Honoré, che (dal 1749) sostituì [...] quello di Madame de Tencin, fu un centro intellettuale in cui dominarono gli enciclopedisti. Lasciò un epistolario molto interessante: Lettres (1812), Correspondance inédite du roi Stanislas A. Poniatowski et de M.me G. (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE TENCIN – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

Argental, Charles-Augustin de Ferriol conte d'

Enciclopedia on line

Argental, Charles-Augustin de Ferriol conte d' Diplomatico e letterato francese (Parigi 1700 - ivi 1788). Condiscepolo e per tutta la vita amico e corrispondente del Voltaire, ne fu ascoltato consigliere nell'affare Calas. È ritenuto autore dei Mémoires [...] du Comte de Comminges, che sua zia, Madame de Tencin, aveva invece pubblicato come proprî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE TENCIN – VOLTAIRE – PARIGI

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] 1688). È molto probabile che da conversazioni nel salotto della marchesa de Lambert, presso la quale in questo tempo egli era assiduo come più tardi presso Madame de Tencin e Madame de Geoffrin, sia nato il trattatello Du Bonheur, che ci fa conoscere ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de Francesco Picco Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] la gente di campagna, i borghesi di provincia e la società mondana che imparò a conoscere nei salotti di Madame de Tencin e di Madame de Lambert, e, nell'ultimo periodo della sua esistenza, in quelli della du Deffand e della Geoffrin. La sua vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di M.me de Lambert, M.me de Tencin, M.me du Deffand, M.lle de Lespinasse, M.me Geoffrin. C.-L-de Montesquieu è il stesso anno delle Fleurs du mal con Madame Bovary di G. Flaubert. I fratelli E. e J. de Goncourt preparano la strada al naturalismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Le donne nella società dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] al lignaggio; donne influenti come Sarah di Marlbourough, Madame de Maintenon, la marchesa de Pompadour devono la propria forza al ruolo di “favorite”, altre come la duchessa di Maine o Claudine de Tencin a quello di mogli e sorelle di uomini potenti ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] . Giorgio come vero arbitro della politica di Genova, Pallavicino chiese l’intervento delle sue amiche madame Claudine Guérin de Tencin e madame Marie-Thérèse Rodet Geoffrin presso Montesquieu per una modifica del testo. Alla lettera delle due amiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali