• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia [2]
Cinema [2]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Musica [1]
Film [1]

Herriot, Édouard

Enciclopedia on line

Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] , per motivi di salute, la propria candidatura. Opere Membro dell'Accademia francese dal 1946, è autore di eleganti saggi su Madame Récamier e su Beethoven e di un libro di sue memorie, Jadis (1948-52). Ha scritto anche una documentata storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ACCADEMIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herriot, Édouard (3)
Mostra Tutti

Chinard, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Lione 1756 - ivi 1813). Fu più volte a Roma, dove nel 1786 vinse il premio dell'Accademia di S. Luca col gruppo in terracotta di Perseo e Andromeda. Tra le sue opere, prevalentemente medaglioni [...] e ritratti in terracotta, si ricordano una statua nell'Arco del Carrousel a Parigi e un busto di Madame Récamier (Lione, Museo). L'arte dello Ch. presenta reminiscenze di grazia e di sentimentalità settecentesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME RÉCAMIER – ANDROMEDA – PARIGI – PERSEO – LIONE

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di A. C.: motivi di una revisione, in Notiziario d'arte, VII (1957), pp. 145-147; M. Rocher-Jeaneau, Le buste de Madame Récamier..., in Bulletin des musées lyonnais, VI (1957), pp. 53-56; O. Vidolin, Opere giovanili di A. C. a Padova, in Padova, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] la maniera vaporosa di suo padre e utilizzando probabilmente qualche rame da questo già incominciato o approntato, un ritratto di Madame Recamier da un dipinto di Maria Cosway. Un'altra sua incisione si trova nell'opera The Italian School of Design ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste

Enciclopedia del Cinema (2003)

Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] alla grave crisi finanziaria che aveva investito la società. Negli anni seguenti interpretò L'appel du sang (1919) di Louis Mercanton, Madame Récamier (1928) di Tony Lekain e Gaston Ravel, Le rêve (1930) di Jacques de Baroncelli, e nel 1920 il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – CARMINE GALLONE – MADAME RÉCAMIER – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE BARGY, Charles-Gustave-Auguste (2)
Mostra Tutti

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] toscana, laureata al Magistero di Roma e insegnante, collaboratrice di vari giornali femminili sotto diversi pseudonimi (Medusa, Madame Récamier), che gli fu al fianco nell'evolversi delle successive attività in un ruolo non secondario. Nel 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] riceveva la visita della poetessa francese Louise Colet che ne scrisse poi con ammirazione, paragonando la C. a madame Récamier e riconoscendole "une foi politique inébranlable et un patriotisme éloquent". Il salotto Maffei continuò a seguire con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] ). Musica da camera: Choralis cum figuris, per 9 strumenti (1968); Hortus fragilis, per ensemble strumentale (1976); Madame Récamier: due capricci per arpa (1978); Acanthis, per flauto e pianoforte (1981); Due canzoni natalizie etnee trascritte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] scozzese D. J. W. Kinnaird ("lordchiner", letterato e drammaturgo, amico di Byron e Thorvaldsen, frequentatore del salotto romano di madame Récamier) una serie di quadretti con scene e costumi di Roma (Hartmann, 1978, pp. 52, 66 n. 18; cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magritte, Rene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magritte, Rene Michela Santoro Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] testa e una succosa mela verde davanti alla faccia, all’ironica copia del quadro del pittore francese Jacques-Louis David, Madame Récamier, in cui la donna dell’originale è sostituita da una bara che ne ripropone la posa. E ancora: paesaggi notturni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DE CHIRICO – MADAME RÉCAMIER – ANDRÉ BRETON – UOMO MODERNO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, Rene (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
récamier
recamier récamier 〈rekami̯é〉 s. m., fr. [dal nome dell’animatrice di un celebre salotto letterario parigino della prima metà dell’Ottocento, madame Juliette Récamier, rappresentata distesa su un divano di questo tipo in un famoso ritratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali