CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di A. C.: motivi di una revisione, in Notiziario d'arte, VII (1957), pp. 145-147; M. Rocher-Jeaneau, Le buste de MadameRécamier..., in Bulletin des musées lyonnais, VI (1957), pp. 53-56; O. Vidolin, Opere giovanili di A. C. a Padova, in Padova, III ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] la maniera vaporosa di suo padre e utilizzando probabilmente qualche rame da questo già incominciato o approntato, un ritratto di MadameRecamier da un dipinto di Maria Cosway. Un'altra sua incisione si trova nell'opera The Italian School of Design ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] toscana, laureata al Magistero di Roma e insegnante, collaboratrice di vari giornali femminili sotto diversi pseudonimi (Medusa, MadameRécamier), che gli fu al fianco nell'evolversi delle successive attività in un ruolo non secondario.
Nel 1915 ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] riceveva la visita della poetessa francese Louise Colet che ne scrisse poi con ammirazione, paragonando la C. a madameRécamier e riconoscendole "une foi politique inébranlable et un patriotisme éloquent".
Il salotto Maffei continuò a seguire con i ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] ). Musica da camera: Choralis cum figuris, per 9 strumenti (1968); Hortus fragilis, per ensemble strumentale (1976); MadameRécamier: due capricci per arpa (1978); Acanthis, per flauto e pianoforte (1981); Due canzoni natalizie etnee trascritte dalla ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] scozzese D. J. W. Kinnaird ("lordchiner", letterato e drammaturgo, amico di Byron e Thorvaldsen, frequentatore del salotto romano di madameRécamier) una serie di quadretti con scene e costumi di Roma (Hartmann, 1978, pp. 52, 66 n. 18; cfr. anche ...
Leggi Tutto
recamier
récamier 〈rekami̯é〉 s. m., fr. [dal nome dell’animatrice di un celebre salotto letterario parigino della prima metà dell’Ottocento, madame Juliette Récamier, rappresentata distesa su un divano di questo tipo in un famoso ritratto...