Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] famose si sono ritagliate dalle pagine dei romanzi personaggi carismatici come Eugénie Grandet di H. de Balzac, Carmen di P. Mérimée, MadameBovary di G. Flaubert, La Dame aux camélias di A. Dumas fils, Anna Karenina di L.N. Tolstoj, Lola Lola in Der ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] stesso tema: la difficoltà di conciliare la poesia con la vita e la famiglia borghesi), e dopo MadameBovary (1934), nuovo tassello della sua ricerca di un cinema antipsicologistico e antinaturalistico, anticipatore del fenomenologismo della Nouvelle ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] costante nella filmografia di M. ‒ del ruolo del tempo.
Nel 1949 realizzò invece un impegnativo adattamento letterario, MadameBovary, nel quale l'eroina di Flaubert (interpretata da Jennifer Jones) è raffigurata con notevole complessità e ricchezza ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] nel 1949 si rivelò per lei decisamente felice l'occasione di lavorare con Vincente Minnelli in una bella riduzione di MadameBovary, da G. Flaubert, ove seppe rivelare qualità di recitazione più sobrie e intimiste, fu in quello stesso anno che prese ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] George Cukor e drammi come Lust for life (1956; Brama di vivere) di Minnelli, ma soprattutto kolossal d'epoca come MadameBovary e Raintree county, oltre a Green dolphin street (1947; Il delfino verde) di Victor Saville, The three musketeers (1948; I ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] opera di G. Bizet) e sempre in quell'anno seguì a Parigi il marito, che lavorava con Jean Renoir alla sceneggiatura di MadameBovary (1934). L'anno dopo tornò in patria per sei corti animati, tra i quali Papageno (1935), da Zauberflöte di W.A. Mozart ...
Leggi Tutto
Jourdan, Louis
Francesco Costa
Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] pittore Ottavio Quaglini, ma il pubblico lo preferiva in ruoli di amante fascinoso, come quello di Rodolphe Boulanger in MadameBovary (1949) di Vincente Minnelli, tratto dal capolavoro di G. Flaubert. Da allora venne incasellato nel cliché del bell ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] dei kolossal storici hollywoodiani girati a Roma dopo la guerra. Tra le altre partiture, da ricordare quelle per MadameBovary (1949) di Vincente Minnelli, Beau Brummel (1954; Lord Brummel) di Curtis Bernhardt, All the brothers were valiant (1953 ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] costume dell'imponente Athos in The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di George Sidney, e di Charles Bovary in MadameBovary (1949) di Vincente Minnelli.
Negli anni Cinquanta il talento drammatico di H. ricevette la consacrazione in alcuni ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
anglochic
agg. inv. (iron.) Elegante e ricercato, che si richiama al gusto inglese. ◆ era il nome a farci fremere, Viva Lain, dove Lain ammiccava all’inglese Line, linea, trascritto per gli ignoranti che non sanno l’inglese. Ma i vip non dovrebbero...