VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] seguire le lezioni di Adriani e del filosofo aristotelico Francesco Cattani da Diacceto. Sposò appena diciottenne Maddalena di Bernardo de’ Medici (m. 1566), gli sopravvissero i figli Costanza e Iacopo.
Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] la Costruzione di Palazzo Pitti e lo Sbarco di Cosimo II de’ Medici (Baldassari, 1986, p. 178). Per lo stesso cardinale l e Oloferne, di forte ascendenza bilivertiana, del ciclo per Maria Maddalena d’Austria, affrescato tra il 1621 e il 1623, sempre ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] Divozione di cinque venerdì in ossequio di S. Maria Maddalenade’ Pazzi carmelitana (Lucca s.d.).
Si sovrappone al i quali il generale Tirso Gonzáles e il granduca Cosimo III de’ Medici, emergono dapprima i tentativi di Segneri di evitare l’incarico e ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] p. 188 nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medici di Ottaviano, tra la fine del 1690 e l’inizio dell’anno cassettone di pero con cristallo davanti, entrovi Santa Maria Maddalena penitente che osserva i cadaveri, fatta in cera, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Safarik, 1978, p. 85) con la Vanitas (o Maddalena penitente) del Museo del Prado (inv. 2758): « . Procacci - U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia dell’arte, IV (1965), pp. 100 ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Famiglia (entrambe nella Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in deposito presso l’ambasciata italiana ad Ankara come ben esemplificano il Convito di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano, collezione Koelliker), la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] del soldo, Giovanni fece di Lorenzo de’ Medici il suo principale interlocutore politico scontentando gli Sforza lombardi.
Dal settembre 1486 si avviarono le trattative per il matrimonio di Giovanni con Maddalena Gonzaga; unione parallela a quella di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] Maddalena Buondelmonti con Leonardo Tocco marchese di Cefalonia e duca di Leucade.
Che il B. fosse stato inviato in Grecia da Cosimo de' Medici 1912, pp. 72-75; D. P. Lodkwood, De Rinucio Aretino Graecarum litterarum interprete, in Harvard Studies in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] dopo il 1461-1502), tre femmine (Anna, Lisa e Maddalena) e alcuni figli naturali, tra i quali Giulio (1458 Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra rappresentazione di Abraam e contiene Abraam); Laudi spirituali di F. B., di Lorenzo de' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri ...
Leggi Tutto