PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di lingua fatte sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in Giornale il patriota in Rivista dalmatica, s. 6, XXVIII (1957), pp. 9-18; E. Maddalena, Il P. e il Goldoni, ibid., pp. 19-32; A. Senetta, Il ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Battista e S. Caterina, la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo apostolo;questi ultimi, assegnati di solito a Girolamo S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi di Giuliano de' Medici a Parma (1515); nella stessa città, nel 1516, un gonfalone ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] altra sacra rappresentazione di Andreini, La Maddalena (1617), deriva la Maddalena convertita, che rispetto al modello distrutta, poema che aveva immaginato di dedicare a Ferdinando II de’ Medici, ma che non giunse alle stampe. Il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] progettati per lui dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Ebbe fine invece con successo la lunga causa con Lorenzo e Giuliano, figli di Pierfrancesco de’ Medici, per la divisione del patrimonio familiare in ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Ebbe un fratello, Alessandro, e tre sorelle: Cristina, Maddalena e Polissena.
Il padre, citato sempre nelle fonti le fece visita e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici in una lettera del 20 giugno 1491 ("è cosa, Lorenzo, mirabile ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] con la madre, diretta a Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile indirizzata al fratello Gian poi ancora il 7, si recarono ad ossequiare la granduchessa Maria Maddalena d'Austria "e cantomo tutte e due diverse arie", come ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] 35r; V. Puccini, Vita della Veneranda Madre Suor M. Maddalenade’ Pazzi fiorentina, Firenze 1611, pp. 191 s. (cfr. in musica nella vita di Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in Lo stupor dell’invenzione. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] granducale di Firenze, al servizio di Cosimo II de' Medici; successivamente passò alla Congregazione dei cavalieri di S. tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria delle sue Arie,scherzi e madrigali a una ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] Fiore, l’11 ott. 1628, non senza irritazione di Maria de’ Medici. Insediatasi alla corte di Parma il 6 dicembre, M. fu duca; nell’ottobre del 1631 Margherita; il 14 apr. 1633 Maria Maddalena; il 4 genn. 1635 Alessandro, che sarebbe divenuto uomo d’ ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] , in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalenade' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno la prima manifestazione del male che lo affliggeva. I medici interpretarono erroneamente i sintomi e gli praticarono salassi. ...
Leggi Tutto