• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [854]
Biografie [465]
Arti visive [188]
Storia [154]
Religioni [57]
Letteratura [51]
Diritto [22]
Musica [20]
Medicina [19]
Economia [16]
Diritto civile [15]

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] l'avvenimento, anche se in effetti il vero ospite era Lorenzo de' Medici. Nel 1466 e nel 1468 il C. sedette nell'influente quando egli era gonfaloniere di Giustizia. Il C. sposò Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1443. Le famiglie Capponi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] di Milano durante la dominazione francese e di Maddalena Aimerico Sanseverino, intraprese la carriera ecclesiastica sotto anche il F., che ebbe il temporaneo appoggio di Cosimo I de' Medici e, in un secondo tempo, del duca di Savoia, per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

BONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giovanni Michele Luzzati Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] la figlia Lucrezia, in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Battista ** Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] 'Armanni, il quale dice essere madre del B. una tale Maddalena di Bonaccorso Savelli. Durante l'adolescenza e la giovinezza del B dell'immunità doganale. Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Bernardo Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole. Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] ricoprì probabilmente la carica di capitano e, conclusa infelicemente la guerra, riparò in Francia presso la corte di Caterina de' Medici, di cui, secondo il Passerini, sarebbe stato in qualche modo parente. Presso la regina il G. sembrò godere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone) Roberto Cannatà Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria certezza al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano), copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] dell'Accademia di S. Luca, disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca . Maria del Carmine a Firenze la pala con S. Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni. L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] vicario di Scarperia (1542). Nel 1503 il F. aveva sposato Maddalena di Neri Paganelli, da cui ebbe almeno otto figli: Cosimo sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimo de' Medici con il suo patrimonio personale. Morì a Firenze il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] bellissima collezione di statue e lapidi antiche. Dal cardinale Alessandro de' Medici (poi Leone XI) il 14 marzo 1591 il C. e Paliano. Durante questo periodo il Caravaggio dipinse il quadro della Maddalena, la Cena d'Emmaus e forse un S. Francesco. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENATO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENATO, Aurelio Maria Maddalena Palmegiano Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] 16 apr. 1492 ricevette l'incarico di leggere nella chiesa di S. Maria la Nuova l'orazione funebre per la morte di Lorenzo de' Medici; incarico di rilievo: infatti, più che di un atto di pietà, si trattava di un atto politico tendente a rafforzare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali