• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [444]
Arti visive [167]
Storia [136]
Religioni [50]
Letteratura [46]
Medicina [17]
Economia [16]
Musica [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] la sorella Altadonna (figlia legittima di Matteo e di Maddalena Capra) ebbe in dote la villa di Agugliaro e cui era in ottimi rapporti. In occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse le Annotationi nella canzone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

FONTEBUONI, Anastagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio) Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] mediceo di S. Marco (1621-23), commissionatogli dal cardinale Carlo de' Medici, dove il F. affrescò insieme ad aiuti l'Incoronazione e l del convento del Cestello a Borgo Pinti (ora S. Maria Maddalena dei Pazzi) e dell'abbazia di Settimo a Scandicci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] politico nella città; il G. ebbe anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il -92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura di R. Fubini et al., Firenze 1977- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Maddalena, dove li ricorda il Malvasia (1686). A Bologna, i lavori per il monumento di Armacciotto de il duca raccomanda al C. - allora in Roma con il cardinale Ippolito de' Medici - di liberarsi di ogni impegno "per venire al lavoro della impresa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] pala dell’altare maggiore di S. Maria Maddalena a Ferrara, raffigurante la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara e una Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este, a palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] e da Maddalena Ridolfi. Subito dopo essersi sposato, il padre del D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze , autore di opere storiche, per il quale ottenne da Caterina de' Medici l'abbazia di Hautecombe e, dal 1588, il vescovado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINARI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Onorio. Sandro Bellesi – Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] che dona una corona d’oro a s. Maria Maddalena de’ Pazzi di C. Ferri, appena giunta da Roma ; R. Spinelli, in La natura morta a palazzo e in villa: le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CASTELFRANCO DI SOTTO – VITTORIA DELLA ROVERE – BADIA FIORENTINA

MARMI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Anton Francesco Micaela Sambucco Hamoud (Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli. Dagli appunti che il M. [...] il casato nei ranghi della nobiltà. A cinquant’anni sposò Maria Maddalena Ambrogi (di cui ci resta una raccolta di rime nel Magl., altri elogi sul medesimo Giornale fornì i materiali (del principe Ferdinando de’ Medici, 1714, vol. 17, pp. 1-27; di F. ... Leggi Tutto

MACCARANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARANI, Antonio Filippo Crucitti MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] i suoi familiari (2000 scudi nel 1579 con il cardinale de’ Medici per l’acquisto dell’ufficio di sommista della Cancelleria e 1800 Venusti, intitolato Noli me tangere, che rappresenta la Maddalena in abito rosso e manto giallo, inginocchiata davanti ... Leggi Tutto

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] di nuovo a Siena entro il 1650, chiamato dal governatore Mattias de’ Medici, in qualità di «direttore della fabbrica, e accrescimento del Real Pietà, che si rifà alla Morte di s. Maria Maddalena, piccola terracotta che oggi si trova al Museum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali