• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [444]
Arti visive [167]
Storia [136]
Religioni [50]
Letteratura [46]
Medicina [17]
Economia [16]
Musica [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]

PIAMONTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giovanni Battista Dimitrios Zikos – Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997). Nella [...] , 2000). Il 12 maggio 1728 venne pagato da Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743), elettrice palatina, per una terracotta dipinta a finto bronzo raffigurante S. Maria Maddalena dei Pazzi che riceve dalla Madonna il velo della purezza (Casciu ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFATTURA GINORI DI DOCCIA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIOVACCHINO FORTINI

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del regime instaurato nel 1434, con il ritorno di Cosimo de' Medici a Firenze, dal quale, tuttavia, sul finire degli anni scrutinio per gli uffici maggiori. Nel 1450 il M. sposò Maddalena di Daniello Canigiani, dalla quale non risulta aver avuto figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a Firenze. Nel febbraio 1504, dopo la rotta della città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] ratto, del fratello minore Giulio con Maddalena Sanseverino ereditiera di Colorno (dichiarato pp. 22-29; G.G. Rossi, Vita del molto illustre e valoroso signor Giovanni de Medici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, passim; P. Aretino, Lettere, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

DELLA RENA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] impedire, ma senza successo, il matrimonio di don Pietro de' Medici con la nobile portoghese Beatrice Meneses. Il nuovo ambasciatore Francesco e lo nominò segretario della moglie, la granduchessa Maria Maddalena d'Austria. Il 2 giugno 1613 il D : ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIFORMA PROTESTANTE

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] di tipo documentaristico e devozionale devono essere ricordate quelle relative alle cerimonie per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maddalena d'Austria (1608: cinque incisioni) e gli apparati di canonizzazione di Carlo Borromeo (1610) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del da Caravaggio e Maturino Fiorentino due Storie di s. Maria Maddalena, secondo il minuzioso elenco compilato da D. Gnoli. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] familiare. Nel 1442 Pazzi aveva preso in moglie la giovanissima Maddalena di Antonio Serristori. È alla prima fase della sua vita pubblica che risalgono alcune lettere inviate a Giovanni di Cosimo de’ Medici, tra il 1442 e il 1447 (Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] 295); la Maddalena nel deserto (1662: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesa di S. Maria Maddalena); la S. Maria Maddalena de' Pazzi con i Galleria Palatina), inviata dall'autore al cardinal Leopoldo de' Medici (Borea, p. 208), cui si può affiancare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] principessa Violante di Baviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel 1728 lo nominò primo teologo. A partire marchese Andrea Borbon del Monte coll’illustrissima signora Maria Maddalena Gaspera Cantucci (Firenze 1734, p. n.n.); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali