• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [854]
Biografie [465]
Arti visive [188]
Storia [154]
Religioni [57]
Letteratura [51]
Diritto [22]
Musica [20]
Medicina [19]
Economia [16]
Diritto civile [15]

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] San Pantaleone da Benedetto Calandrini suo cognato, marito di Maddalena Arnolfini, che lasciò Lucca in quell'anno assieme a i rallegramenti della repubblica per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. Fece testamento nel 1612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] stima che si era guadagnato presso le due reggenti, Maria Maddalena d'Austria e Cristina di Lorena, che governavano il cultura letteraria, il G. fu poeta d'occasione legato ai Medici, dei quali celebrò nascite, matrimoni e morti: gli avvenimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] sostenne di recarsi a Napoli; era invece diretto a Firenze, dove per incarico del Moro doveva cercare di indurre Lorenzo de' Medici ad accettare i patti per la restituzione delle terre in Lunigiana, occupate dal re di Napoli. Questi pretendeva per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni Roberto Cantagalli Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] del 1599, dopo che il nunzio pontificio in Francìa, cardinale de' Medici, conclusasi la pace di Vervins, venne richiamato a Roma. Il matrimonio del principe Cosimo, suo figlio, con Maria Maddalena d'Austria. Eletto senatore nel 1622, fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZINI (Bronzino), Cristoforo Martino Capucci Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] le funzioni di maestro di cerimonie fu proposto a Carlo de' Medici, fatto cardinale da Paolo V nel 1615: ben nel registro recano la data 1622 (anche la dedicatoria a Maria Maddalena d'Austria, madre del granduca Ferdinando II e reggente in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] nacque il figlio Luigi; nel 1743 fece cresimare la figlia Maddalena (alla quale fu madrina la marchesa Violante Chigi); nel servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBACCI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBACCI, Atanasio Margherita Lenzini Moriondo La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] mondo delle arti, grazie alla protezione del cardinale Leopoldo de' Medici, che ottenne per lui dal granduca Ferdinando II le più significative ricordiamo S. Luigi Gonzaga in S. Maria Maddalena de' Pazzi, dipinto nel 1700 circa e restaurato poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Niccolò Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Niccolò Felice Giancarlo Savino Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] Commandino. Quest'opera, dedicata al principe Gian Gastone de' Medici, insieme con la recita di alcune orazioni latine ed uno nella stessa città nel 1729per la monacazione di Maddalena Panciatichi), della pur vasta messe di orazioni latine, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea Giovanni Leoncini Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] Pitti, dove nel 1661 eseguirono per il principe Cosimo de' Medici (poi Cosimo III), in occasione del suo matrimonio S. Maria Novella e il soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti (1669). Dalle fonti risulta tuttavia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Francesco Maria della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzo de' Medici (18 ag. 1516) egli divenne gran tesoriere del nuovo duca del matrimonio dello stesso Lorenzo con la principessa Maddalena de la Tour d'Auvergne. Nel settembre del 1518 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali