SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] più volte la nomina episcopale (il cardinale Emmanuel Théodose deLaTourd’Auvergnede Bouillon lo Palermo 1724; Casimiro di S. Maria Maddalena, Cronica della provincia de’ Minori Osservanti Scalzi di S. Pietro d’Alcantara nel Regno di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] La consacrazione avvenne nel 1569 quando sposò una dama d’onore, cugina della stessa regina, Isabelle deLaTourdeMaddalena.
Avendo rinunciato ai diritti di successione ai beni della famiglia della sposa, la généalogique dela maison d’Auvergne, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] M. anche il gruppo centrale con l’Ascensione di Maria Maddalena, il bassorilievo con una Ultima Cena, i candelabri e LaTourd’Auvergne (1841, Carhaix, place du Champ de bataille), a Louis Berthollet (1844, Annecy, giardini pubblici), a S. Vincenzo de ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sur la géographie botanique de l'Auvergne, Parigi 1926; H. Gaussen, Végétation dela moitié orientale des Pyrénées, Parigi 1926; A. Magnin, Végétation dela région lyonnaise, Lione 1886.
Per la fauna v.: R. Perrier, La faune dela France illustrée ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] nel settembre 1479, dove sposò Anna, figlia del conte d'Auvergne. Nel maggio 1482, ritornò in Inghilterra ed acconsentì a Francia, vi sposò nel 1505 Anna delaTour, sorella di Maddalena che nel 1518 sposò Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X. ...
Leggi Tutto