FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] II d'Aragona, Luigi XII di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzode' Medici in una lettera del 20 giugno ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni diLorenzo, [...] viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei di S. Bernardino (anche detta dei Priori), costruita nel 1511 su progetto dell'architetto Baccio d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] pp. 287-306; Id., Caterina de’ Medici, Milano 2018; Id., Il matrimonio diLorenzo e Maddalena (1518): un ritratto dei rapporti fra i Medici e François Ier, in Il sogno d’arte di François Ier. L’Italie à la cour de France, a cura di L. Capodieci - G ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] dispensa pontificia, in quanto gli sposi avevano rapporti di parentela: Roberto Orsini era infatti fratello diMaddalena, suocera diLorenzode’ Medici.
Il 25 febbraio 1488 nella sala grande di Castel Nuovo si giunse al matrimonio per procura e ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] mediatore tra Napoli e Milano. Il matrimonio della figlia diLorenzo, Maddalena, con il figlio di Innocenzo VIII, Franceschetto Cibo, e l'elevazione al sacro collegio di Giovanni de' Medici, siglarono una nuova intesa tra il papato e Firenze che ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Firenze, il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’ espressioni: san Paolo, immerso in una profonda meditazione, la Maddalena, con gli occhi appuntati sui fedeli, i santi Giovanni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici e con Maddalena Strozzi, aveva commissionato a Raffaello la famosa coppia di ritratti oggi alla Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il A. DeMaddalena, Le Piaghe di Roma ("Pareri" di. C. de' M. primo granduca di Toscana), in Giornale degli economisti e Annali di economia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] da parte di Venezia e diLorenzode' Medici. Si concretizzò subito l'eventualità di un intervento né ovviamente alle figlie Chiara, Maddalena ed Elisabetta spettarono legati di rilievo politico. Richiese di essere sepolto "sine aliqua pompa ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] primi mesi dell’anno, infatti, intervenne negli accordi per le nozze tra Franceschetto Cibo, figlio di Innocenzo VIII, e Maddalenade’ Medici, figlia diLorenzo e Clarice Orsini, nozze che furono celebrate il 20 gennaio 1488. L’appoggio prestato al ...
Leggi Tutto