TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] quello della Maddalena, dove nel 1735 venne ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello, de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La Cappella dei Principi Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello De ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Parigi dai padri foglianti in segno di gratitudine verso la famiglia de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2689: lettera di Neri Corsini, 29 sett. 1721) e il 30 settembre nella basilica di S. Lorenzo a Firenze. Controverse e ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzodi Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Giulio de' Medici, informa sul progetto di matrimonio tra L. e la sorella di Giulio Romano, Girolama (o Geronima), che giunse al contratto di nozze il 22 febbr. 1523. Il L. ebbe da Girolama cinque figli: Flaminio, Fulvia, Silvia, Elena e Lorenzo ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 settembre veniva fatto accademico dide' Medici, in Saggi e memorie di st. dell'arte, IV (1965), p. 74 (il C. era emissario del card. per l'acquisto di 1972, p. 39 (copia della Maddalena del Reni); G. Bertelà, Incisori ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] de’ Medici. A Vanni sono riferibili le due lunette con la Costruzione di Palazzo Pitti e lo Sbarco di Cosimo II de’ Medicidi forte ascendenza bilivertiana, del ciclo per Maria Maddalena d di alberi, come nell’Agar e l’angelo sempre per Lorenzo Corsi ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio diLorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] nella Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in di Lanfranco, come ben esemplificano il Convito di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano, collezione Koelliker), la Morte di Cleopatra proveniente dalla collezione di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fatta costruire dal nobile fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo di Niccolò e Andrea di Onofrio. Bicci diLorenzo fu incaricato di affrescarla. Tale cappella andò più tardi distrutta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] tuttavia in una luce meno problematica (Ritratto diMaddalena Doni, 1506 ca.), presta grande attenzione alla di Carlo V, dove l’imperatore viene raffigurato come defensor fidei. A Firenze, Giorgio Vasari ritrae Alessandro de’ Medici nelle sembianze di ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] dipinse La morte di Filippo Strozzi e La morte di Lorenzino dei Medici e, per casa De Rossi di Pistoia, una pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di G. B. rappresentante il terremoto di Borgo S. Lorenzo (poesia),Firenze 1837; G. Tigri, La danza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] tentò di imitare il movimento potenziale del Giuliano de' Medicidi Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo.
di S. Maria Maddalena (Firenze, Museo dell'Opera del Duomo) e un Meleagro,di cui esistono repliche, nella Galleria Davis di ...
Leggi Tutto