Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] or l' avìa ritrovato:
cioè che Cristo a Maddalena apparve
in ortolan, che buon sazio gli parve.
Anche Lorenzode' Medici e nel Pulci. Ma per quanto questo motivo di parodia, cui la cultura ecclesiastica familiare al protagonista offre pretesto di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] molte cose e d'intaglio e d'architettura operato per Lorenzode' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni (detto il Francione), attivo anche in opere ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Dario e per saldarlo, unitamente a una Santa Maria Maddalenadi alcuni quadri eseguiti da quest’ultimo per la corporazione dei Medici e Speziali. Antonio Maria Amerigo incise, su disegno di giovane), che fu allievo diLorenzoDe Ferrari e che morì, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] lontano parente, all’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere stato Cristina Leonora Maddalena, nata il 6 aprile 1684, madrina la regina di Svezia, di ottenere, oltre alla protezione di Ferdinando de’ Medici, il magistero di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nel tono patetico alla Veronese nella Maddalena. Nello stesso 1589 il C Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C e santi nella SS. Annunziata di Firenze S. Lorenzo distribuisce le elemosine (1620) nella ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] cit., p. 23; G. Vasari, Le vite..., cit., V, p. 452; VI, p. 373), ritratti (restano quelli diLorenzo il Magnifico e di Alessandro de’ Medici, Firenze, Uffizi, 1534) e pale d’altare, coordinando numerosi artisti per gli apparati nuziali del duca con ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] "Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzode' Medici nel 1477 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il M.L. King, Goddess and captive: A. L.'s poetic tribute to Maddalena Scrovegni (1389). Study and text, in Medievalia et humanistica, X (1981 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Maria fece cercare anche reliquie di s. Giacomo, s. Maria Maddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata in Lorenzode' Medici, Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che parteciparono di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ). Le parentele cospicue si rivelarono fondamentali in caso di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzode’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di sua moglie, sia per le tre figlie ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di Urbino, forse chiesto e ai propri stilemi (per esempio, l'elegante acconciatura della Maddalena).
Durante la peste del 1523-24 l'artista rimase in città ...
Leggi Tutto