GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] questioni di carattere patrimoniale.
Nel 1421 il G. sposò Nanna diLorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, marzo 1431 prese parte, insieme con Lorenzode' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un' ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] " e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì, e per il Sepolcro di Orlando de' Medici nella Ss. Annunziata a Firenze (Vasari, 1568), assegnati rispettivamente anche a T. Flamberti (De Nicola, 1922), e a B. Gambarelli (Milanesi, in Vasari [1568], 1878 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo posizioni di Salvestro de' Medici, anche se resta - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di Baroncoli, già di patronato popolare, ma di cui nel 1514 riuscì a farsi conferire i diritti di patronato dal cardinale Giulio de' Medici 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253 ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , votò favorevolmente la sua successione al padre Tommaso. Nel 1497 il D. sposò Maddalenadi Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella diLorenzo il Magnifico e zia di Leone X. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea diLorenzo e da Maddalenadi Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] (tra cui famosi Giovanni e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con di nuocere alla Repubblica e di ostacolare, quindi, la politica di Cosimo de' Medici e Maddalena, maritate rispettivamente a Simone Gondi e Giovanni Salviati.
Degne di attenzione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalenadi Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] paghonazzo" dei fratelli Capponi il 29 apr. 1487.
Nel 1489 il C. era ad Avignone donde scriveva a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, e in genere in questi anni egli soggiornò regolarmente in Francia, dove alla fine del secolo la compagnia si ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] la figlia Lucrezia, in presenza del granduca e dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, con una dote di 10.000 scudi. Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzode' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad Orazio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] dice essere madre del B. una tale Maddalenadi Bonaccorso Savelli.
Durante l'adolescenza e la di Manfredonia, mentre, nella sua qualità di presidente della Sommaria, godeva dell'immunità doganale.
Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di Siena: in quell'anno, a Firenze, riceveva dalla principessa un ...
Leggi Tutto