LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o diLorenzode' Medici, a cui città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] di Antonio di Giovanni, già morto nel 1504, quando sua madre Maddalena da vedova risiedeva a Settignano insieme al figlio di monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero diLorenzode’ Medici 1512-1513, in Commentari d’arte, VII ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco diLorenzode’ Medici e madre di Angeli con il nome di Tommasa; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalenadi Niccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalenade’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] affrescare dal Ghirlandaio, e dalle delicate missioni compiute in Francia, in Belgio e in diverse parti d’Italia per conto sia di Cosimo sia diLorenzode’ Medici, aveva portato con sé antichi codici con i quali aveva formato una ricca collezione ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo diLorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia diLorenzode' Medici duca di Urbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzodi Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] vita pubblica di Firenze, ma fu soprattutto il matrimonio (1499) con Maddalena, figlia di Alamanno Salviati inizi non dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco diLorenzode’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì trovò nella ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] città alla fine di agosto; poco dopo, per ordine diLorenzo, raggiunse Maddalena che all'inizio di settembre si era di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Strozzi.
Sposò nel 1511 Pierfrancesco diLorenzode’ Medici (1487-1525), appartenente al ramo della famiglia detto ‘popolano’. Pierfrancesco, a differenza del padre, che era stato un fervente seguace di Girolamo Savonarola, non si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] in corso dal dicembre dell'anno prima, fu celebrato per procura, alla presenza dei pontefice, il matrimonio del C. con Maddalenade' Medici figlia diLorenzo il Magnifico. Le nozze soddisfacevano le ambizioni e i progetti sia del papa sia del ...
Leggi Tutto