FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medicidi ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] con l'ancona commissionata il 29 nov. 1540 da Francesco "de Strata" (ibid., pp. 1391, 1411 s.), esponente di un'aristocratica famiglia vercellese dimedici e di togati, è un'opera di grande impegno sia per modernità linguistica, perché testimonia il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di sé a Roma. L’iscrizione di poco successiva di Giovanni Girolamo all’Arte fiorentina dei medici poetica degli affetti diLorenzo Lotto, rientrato della Maddalena al Savoldos sogennantes ‘Bildnis des Gaston de Foix’. Zum Problem des Paragone ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di Piero e Giovanni de' Medici del Verrocchio nella sacrestia vecchia di S. Lorenzo; se l'attribuzione è esatta, questa sarebbe l'unica opera in bronzo di D. di S. Lorenzo, Pietà e busto di S. Lorenzo o S. Leonardo; S. Trinita, S. Maria Maddalena ( ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di Parma e Piacenza, Margherita de’ Medici, per chiederle il permesso di lasciare i territori farnesiani a causa della mancanza di olivetani di S. Lorenzo a Cremona e ora nella parrocchiale di nella chiesa di S. Clemente (ora S. Maria Maddalena).
La ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Maddalena, assegnata all’esordio degli anni Quaranta (Siena, Collezione del Monte dei paschi), il Ritratto di Giacomo Sansedoni, databile al 1641 (Siena, spedale di governatore di Siena Mattias de’ Medici a dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di maestro di cappella dei Medici, incarico che rifiutò per assumere il medesimo ruolo nella basilica di S. Lorenzo, come successore didi Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, e Lo sposalizio diMaddalena d'Austria, alla duchessa di Mantova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici 223, 224, 227-229, 392; Ibid., Notai, Lorenzo Palavagna, se. 442, f. 3; B. Cangialanza, di Statoin Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. DeMaddalena ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri didi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo in S. Maria Maddalenade Tolnay ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] granducale, che ne apprezzava le funzioni di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di chiesa e convento fu iniziato da Matteo ...
Leggi Tutto