LORENZOde' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e rapace". Di nuovo a Urbino il 14 ottobre, con il cugino cardinale Innocenzo Cibo (figlio della zia Maddalenade' Medici), L. governo di Firenze al cardinale Giulio, affiancato da Goro Gheri, già segretario diLorenzo. E - nel malignare di Pasquino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] novembre successivo accompagnò la sorella Maddalena a Roma in occasione del matrimonio 243, 265; Lorenzode’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, p. 264; IV, a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] notevolmente arricchita. Quando poi, alla morte dello zio Lorenzode’ Medici nel 1648, entrò in possesso della villa di Castello, lasciò nel casino di via della Scala le opere di maggior pregio, trasferendo nella nuova residenza le nature morte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Maddalena e il fratello maggiore Lorenzo detto Lorenzino. Gli studi dei due maschi si svolsero sotto la guida di un letterato di qualche valore, il canonico di S. Lorenzo 1530) e l’insediamento di Alessandro de’ Medici come duca di Firenze, il M. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalenadi Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Pietro Alemanni ebbe tredici figli: dieci maschi, Giuliano, Ferdinando, Francesco, Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, Alessandro, e tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalenade’ Medici Primo gran duca di Toscana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] Bonda; Gabriello che contrasse matrimonio con Lucrezia di Alessandro Rondinelli. Litta menziona anche un’altra figlia del M., Maddalena, che sposò Galeotto Malatesta di Pesaro, alla quale Lorenzode’ Medici, dopo la morte della moglie Clarice, affidò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 1675 e fu sepolto il giorno seguente nella basilica di S. Lorenzo.
Di carattere riflessivo e ponderato, il M. rimase fedele ., Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo, Mattias e L. de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in «Lo ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] de' Medici (Chiappelli - Chiti, pp. 48 s.), la successiva letteratura artistica - a cominciare da Vasari (p. 566) - ha reputato la pala, senza la minima esitazione, l'opera di maggiore rilievo dell'esordiente Lorenzo chiesa di S. Maria Maddalenade' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] due reggenti, Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, di don L. de’ M. (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, II, Firenze 1983, pp. 1122-1128; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medicidi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Lorenzo e Giovanni furono abili condottieri.
La carriera del M. iniziò nel 1592 come canonico della cattedrale di Firenze. Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medicidi Lorena e la moglie Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto