GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Maria fece cercare anche reliquie di s. Giacomo, s. Maria Maddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata in Lorenzode' Medici, Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate Gonzaga, Este e della Corona di Francia, che parteciparono di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ). Le parentele cospicue si rivelarono fondamentali in caso di necessità: ad esempio, dopo l’esecuzione di Gian Lodovico Pio nel 1469, Lorenzode’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di sua moglie, sia per le tre figlie ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di Urbino, forse chiesto e ai propri stilemi (per esempio, l'elegante acconciatura della Maddalena).
Durante la peste del 1523-24 l'artista rimase in città ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Maddalena e s. Caterina da Siena. L’impresa del pittore naufragò per problemi nei pagamenti, e il dipinto fu rilevato in seguito dai domenicani didi Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici per la facciata di S. Lorenzo (Il carteggio..., ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Maddalena (Frattini, 1983, doc. 21, pp. 47 s.). Una commissione simile è testimoniata dalla S. Caterina d’Alessandria del Metropolitan Museum di L’architettura contesa. Federico da Montefeltro, Lorenzode’ Medici, gli Sforza e palazzo Salvatico a ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Baldo di Venturuccio, padre diMaddalena, di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] inviata a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra di S. Lorenzode El Escorial, opera perduta ma di cui di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di S. Blasio, Ospedaletto 2007, pp. 181-230; F. Baldassari, G. P. La Maddalena ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario di per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d' Anna e s. Giovannino, affiancati da Maddalena e un'altra santa inginocchiata, si offrono ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] nacquero i figli Giulio e Annibale, entrambi pittori, e Maddalena (post 1545; Cittadella, 1864, pp. 592 s.). Vasari Rinascimento, a cura di V. Romani, Verona 2010, pp. 85-135; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] pp. 287-306; Id., Caterina de’ Medici, Milano 2018; Id., Il matrimonio diLorenzo e Maddalena (1518): un ritratto dei rapporti fra i Medici e François Ier, in Il sogno d’arte di François Ier. L’Italie à la cour de France, a cura di L. Capodieci - G ...
Leggi Tutto