LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] dopo la scomparsa della madre, alle benedettine del convento pesarese di S. Maria Maddalena, L. ne uscì allorché fu scelta in moglie da , quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] di Averardo di Francesco de’ Medici (cugino di Cosimo il Vecchio). Il matrimonio si rivelò di capitale importanza per il successo di -1521), sposato con Maddalenadi Francesco Gherardi, a gestire in prima persona le imprese di famiglia e gli interessi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di attività per i Medici, occupandosi degli apparati per i festeggiamenti delle nozze diLorenzo, duca d' ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] il 18 novembre di quell'anno (Milanesi, 1878).
Buonaccorso. Figlio di Vittorio diLorenzo e della sua prima moglie Maddalena d'Antonio Bonaiuti, biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di un vasto giro di interventi svolti a favore degli eredi diLorenzo il Magnifico con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo 1497, poco dopo il fallito tentativo di Piero de' Medicidi rientrare in Firenze (28 aprile), il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Maddalena d’Austria. Secondo una consuetudine di casa Orsini, insieme col fratello Ferdinando dal mese di morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina didi Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalenadi Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] A partire dal 1480 i Capponi divennero proprio a Lione i più forti concorrenti dei Medici, e se è vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzode' Medici nel 1487: "il male vostro giova loro", non per questo occorre vedere nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] con Maddalena, figlia di Luchino Novello Visconti e della fiorentina Maddalenadi Carlo Strozzi.
Come accomandato del Comune di Firenze ogni caso essersi raffreddati i rapporti con Cosimo de' Medici: nel luglio di quell'anno il G. gli scriveva sia ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] il matrimonio di Margherita di Francia e di Emanuele Filiberto di Savoia, a quella piemontese; Alfonso, autore di opere storiche, per il quale ottenne da Caterina de' Medici l'abbazia di Hautecombe e, dal 1588, il vescovado di Alby; Lorenzo, che morì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo diLorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] chiese una canzone di Raffaello Gualterotti in lode di Maria de’ Medici.
Jacopo Peri, Maddalena Capponi, sposata nel 1586), nel 1607 sposò la gentildonna Alessandra di Giovanni Caccini (di , Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco.
Nei primi mesi ...
Leggi Tutto