FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] per un piede; un'iscrizione riportava un verso di scherno composto da Lorenzode' Medici.
La crescente fama del F. negli anni con il Battista e s. Maria Maddalena, protettrice di quell'Ordine di prostitute convertite (Londra, Courtauld Institute): ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di estrazione sociale diversa, tra i quali artisti e artigiani, ma anche Lorenzode' Medici - P. Zambrano, F. L., Milano 2004; J.K. Nelson, Maddalena ritrovata: l'apparizione di due Maddalenedi F. L., in Art e dossier, XIX (2004), 199, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] S. Lorenzo vicino a Cosimo de' Medici; ma non siamo oggi in grado di localizzare la sua tomba.
La vita di Donatello, Genève 1959, p. 393; A. deMaddalena, Les Archives Saminiati: de l'Economie à Mistoire de l'Art, in Annales: Economies, Sociétés ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni diLorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1644, sempre al museo di Vienna. Nel contratto stipulato con Claudia de' Medici (Weiss, pp. 173 s.) sono ricordate complessivamente 57 opere eseguite per la corte con l'aiutante Lorenzo Martelli.
Dell'intensa attività di ritrattista del L. restano ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p Soprani - Ratti (p. 452), una Maddalena penitente, oggi in collezione privata (ripr. L., su invito di Maria de' Medici regina madre di Francia, lasciò ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] senso della presenza (come nella Maddalena penitente, Pitti), per cui di supervisore nella commemorazione funebre di Filippo II di Spagna in S. Lorenzo nel 1598 ed in una non meglio identificata "commedia" in occasione delle nozze di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere d'arte legato alla famiglia de' Medici, ultimata nel 1560. La scultura, firmata e datata nella parte inferiore, fu collocata nel chiostro della basilica di S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio diLorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale di Capodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' MediciLorenzo, e segno di inequivocabile la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] München 1976, pp. 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzode' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. McCorquodale, C The Burlington Magazine, CXXVII (1985), p. 716; M. Mosco, in La Maddalena tra sacro e profano, Firenze 1986, p. 79; M. Gregori, C. ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] con la produzione di Neroccio Landi, diLorenzodi Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio di piazza delle Erbe. Vasari accenna anche a una fitta produzione di cassoni matrimoniali, segnalandone uno in casa di Vincenzo de' Medici ...
Leggi Tutto