MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di trasformare il bizantino edificio di San Lorenzo. La scuola milanese del tardo Rinascimento si completa con Vincenzo Seregni, autore della chiesa di Sant'Angelo, del palazzo Medici per il Cholera e i medegh de Milan (1836), la Bottega del Caffé ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente veneziano Paolo giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia . Pacini, Dipinti di C. Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria Maddalenade' Pazzi a Firenze ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di D. giovane nel palazzo del Bargello (cappella di S. Maria Maddalena) non è certamente di "scriptum per Dominichum de Raymundis de Faventia", c. 100r), il codice di Venezia (Bibl. Naz stile diLorenzo Monaco; quello di New delle armi Medici, che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Lionardo, Andrea e Damiano, dai quali Lorenzo il Magnifico riuscì a ottenerlo per trasferirlo nel palazzo di via Larga (odierno palazzo Medici 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, LI ( ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di Giuseppe di Arimatea, nel quale era stato scavato il sepolcro di Gesù e dove il Signore - sotto le vesti, appunto, di hortulanus, 'giardiniere' - era apparso dopo la risurrezione a Maria Maddalenadi S. Lorenzode Madinat al-Zahara, Cuadernos de ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLorenzoDeMedici, de' Roberti. Un nuovo elemento della serie degli Argonauti, in Boll. d'arte, L(1965), pp. 72-80; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library…, New York 1953, pp. X, 47; F. Arcangeli, Una Maddalenadi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] S. Lorenzo affinché tutti Medici..., 1974, p. 486; Riederer Grohs, 1978). Autore di due busti raffiguranti Vittoria Della Rovere e Maria Maddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la villa di nel mecenatismo di Anna Maria Luisa de' Medici, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] York 1975, pp. 3, 15, 35 nn. 18, 123-126, 274;G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato di Firenze, in Paragone, XXVI(1975), 307, p. 45; S. Jacob, Italienische Zeichnungen ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Ferdinando de' Medici, è l'Estasi di s. Margherita ora nel Museo diocesano di Cortona Lorenzo), che segna il ritorno del C. alla pala d'altare di molto impegno, mentre seguita la produzione di soggetti biblici e mitologici, di scene di genere e di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] medici e degli speziali di Firenze, del "magister Gentilis Nicolai Johannis Massi de Fabriani, pictor, habitator Florentie in populo Sancte Trinitatis". Al di fu lo zio diMaddalena, Onofrio di Giovanni Massi. Della tomba di G. resta soltanto ...
Leggi Tutto