GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un di esperienze giovanili: Donatello nel rilievo, di analogo soggetto, del pulpito di S. Lorenzo; fra' Bartolomeo nella Maddalena ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] una per Lorenzode' Medici duca di Urbino(mortonel 1519) e l'altra per Giuliano de' Medici duca di Nemours ( nelle mani del suo aiuto T. Calcagni, il quale la ricompose (la Maddalena è in gran parte una sua aggiunta: vedi anche, per le successive ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] molte cose e d'intaglio e d'architettura operato per Lorenzode' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni (detto il Francione), attivo anche in opere ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Dario e per saldarlo, unitamente a una Santa Maria Maddalenadi alcuni quadri eseguiti da quest’ultimo per la corporazione dei Medici e Speziali. Antonio Maria Amerigo incise, su disegno di giovane), che fu allievo diLorenzoDe Ferrari e che morì, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nel tono patetico alla Veronese nella Maddalena. Nello stesso 1589 il C Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C e santi nella SS. Annunziata di Firenze S. Lorenzo distribuisce le elemosine (1620) nella ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e il ritratto di un personaggio velato identificabile con Lorenzode' Medici, il futuro duca di Urbino, forse chiesto e ai propri stilemi (per esempio, l'elegante acconciatura della Maddalena).
Durante la peste del 1523-24 l'artista rimase in città ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] inviata a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra di S. Lorenzode El Escorial, opera perduta ma di cui di grandi maestri Quattro e Seicento, a cura di S. Blasio, Ospedaletto 2007, pp. 181-230; F. Baldassari, G. P. La Maddalena ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Lorenzo Pagni e suo nipote Zanobi (Waldman). La somiglianza dell'uomo più anziano con il segretario di per il matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d' Anna e s. Giovannino, affiancati da Maddalena e un'altra santa inginocchiata, si offrono ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L Maddalena penitente della cattedrale di Siviglia, che Fernando de Ribera, duca di data di morte della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] decorazione a fresco della cappella maggiore di S. Maria Maddalenade' Pazzi.
L'opera, compiuta La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto