Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Ognissanti a Firenze, di proprietà degli umiliati. L’opera è attestata come di Giotto nei Commentari (1450 circa) diLorenzodedi Bertrando del Poggetto, a cura di M. Medica, catalogo della mostra (Bologna 2006), Milano 2005; M. MedicaMaddalena ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] maggiore (Il martirio di S. Lucia) nella chiesa di S. Lucia dei Ginnasi. La pala, firmata dalla pittrice, fu tuttavia concepita ed eseguita quasi per intero dal Lanfranco.
Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Maddalena nel 1656 e Angela nel 1658. Egli abitò con la famiglia per tutta la vita nella parrocchia di fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri 247; L. Giovannini, Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, Firenze 1984, pp. 201 ...
Leggi Tutto
PIERO diLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO diLorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] che le due tavolette fossero le due valve della coperta di un volume, potrebbe essere un indizio – finora l’unico – per l’eventuale identificazione di Piero con un Piero diLorenzodi Piero miniatore, documentato come teste negli anni 1483, 1491 e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] alcune tavole dal Balestra (S. Maria Maddalena; S. Francesco; S. Maria Egiziaca); ritratti di M. de Polignac, Teresa d'Arco deMedici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. Bragadino; un Altare suprogetto di F. Schiavi. Ma l'elenco delle incisioni ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] furono intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: fra essi si , in una commissione di grande spicco e prestigio come il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Croce a ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] i ritratti diPiero il Gottoso e di Piero diLorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti sempre le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403).
A 56 anni aveva sposato Maddalena Artusi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] de' Medici (figlio naturale di Cosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa didi terra nel contado di Pistoia. La sua famiglia era costituita dalla madre, dalla moglie Maria e dai figli Maddalena artistica del tempo diLorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di Annibale Panducci, di professione vasaio, ricevendo una dote di 800 fiorini (p. 55). L'anno successivo firmò e datò il Martirio di s. Lorenzo Galleria Palatina di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlo de' Medici per il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Bartolomeo di Senso e destinata alla chiesa di S. Maria Maddalenadi Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto di Giovanni, decorò pennoni di influenze di Fiorenzo diLorenzo, del Signorelli, addirittura di ...
Leggi Tutto