PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo diLorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Lorenzode’ Medici. Secondo Moücke (1756, p. 37), il matrimonio fu celebrato il 13 luglio 1616, poche settimane dopo l’ultimo pagamento per il vitto di Paladini. Dall’unione nacque una figlia, battezzata il 20 agosto 1618 con il nome Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] di Pistoia per aver dipinto alcuni scudi con le insegne dei Medicidi Piazza diLorenzodi Credi (1485 circa), presenta richiami interessanti alle incisioni di Martin Schongauer, evidenti nel volto di s. Antonio e nella veste didi Nicolò Cimatore de' ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di Neapolis è emerso in tempi recenti dagli scavi di S. Lorenzo Maggiore ministro Luigi de' Medici il G., ancora impegnato nei lavori di completamento del della Maddalena. Rientra nella medesima politica amministrativa, ma successiva di circa un ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in delle chiese di S. Michele Arcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo Bettegno, S. Maria Maddalena), Lo sposalizio mistico di s. Caterina e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di sensuali Maddalene, uno dei temi preferiti dal pittore, in cui l’esemplare già appartenuto a Vittoria della Rovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] omaggio a Santi di Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto anni 1587-1606, e la Natività di Gesù eseguita nel 1618 per S. Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze.
Dalle lettere ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo Lotto, di Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di G. Chiarini De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel carteggio d'artisti dell'Arch. di Stato di Firenze, in Paragone ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] fu coinvolto nella decorazione della cappella di S. Maria Maddalenade' Pazzi. Nel 1677 fu inoltre ammesso all'Accademia del disegno. Tra il 1679 e il 1683 lavorò a Pratolino su incarico del gran principe Ferdinando de' Medici e nel 1683 fu implicato ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] medici e speziali.
Alcune opere datate e firmate hanno dato origine a lunghe discussioni: infatti la tavola ora nei magazzini di palazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre la Messa. didiLorenzodi fiorentino di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] della basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro di una tazza di cristallo di monte del 1641 terzo decennio del Seicento dall'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio ...
Leggi Tutto