BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] opere di scultura si possono ricordare (tutte a Firenze) il Crocifisso nella sagrestia di S. Maria Maddalenadi S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602) da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fuga in Egitto (Firenze, palazzo Gerini); il cardinale Lorenzode' Medici, figlio di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell' mistico di s. Caterina, eseguì la tempera della Maddalena innalzata dagli angeli nel soffitto della villa di Poggio ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni diLorenzo, [...] viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei di S. Bernardino (anche detta dei Priori), costruita nel 1511 su progetto dell'architetto Baccio d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo diLorenzode’ Medici e con Maddalena Strozzi, aveva commissionato a Raffaello la famosa coppia di ritratti oggi alla Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre dalla seconda, Lucrezia Fantoni, ebbe due figlie, Marietta e Maddalena, che con la madre sono ricordate nel suo testamento (4 in occasione della giostra per il fidanzamento diLorenzode' Medici con Ciarice Orsini: nella stessa occasione anche ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Lorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di della delegazione fiorentina diLorenzode’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’ ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] inoltre, la decorazione del Libro d'ore (Madrid, Fundación Lázaro Galdiano, Mss., 15512) diLorenzode' Medici duca d'Urbino e Maddalenade La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] de’ Medici), il D e il D2 (Codex Bezae e Codex claromontanus, ambedue scoperti da Teodoro di Beza, sec. 6°), l’E (codice di Paolo, S. Lorenzo, sec. 5 Maddalena (Noli me tangere, che vede il Cristo spesso nelle vesti di ortolano, secondo il vangelo di ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] de' Pazzi di Brunelleschi. Ancora ai modi tradizionali di Brunelleschi sono ispirati il chiostro con ordine ionico di S. Maria Maddalena , 1498). La morte diLorenzo il Magnifico nel 1492 e le difficoltà successive dei Medici gli fecero venire a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Sant'Isidoro, opera questa volta di maestri fatti venire da Costantinopoli; le ancone immense e complicate diLorenzo , e un medico padovano (morto nel 1804), come G. Giac. Mazzolà, canterà i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di cui solo cento ...
Leggi Tutto