Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] Onde, essendo capitato male e ammazzato in Navarra, Fausto Maddalena romano disse ch’il motto si verificò per l’ultima de’ Medici, che fu poi papa Clemente VII, il qual Cardinale era venuto a Fiorenza per visitare il duca Lorenza ammalato di quel ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] degli Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto (1622, Siena, coll. Chigi Saracini; già in S. Lorenzo).
Pressoché coeva era la perduta ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi nella stanza della Stufa, E. Borea, in La quadreria di don Lorenzode’ Medici (catal., Poggio a Caiano), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] della città. Un ruolo di primo piano lo gioca Lorenzo Ghiberti, vincitore del di Cosimo de’ Medici nonché un considerevole numero di commissioni per opere quasi esclusivamente bronzee.
Tra le poche opere non in bronzo spicca la commovente Maddalena ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] dell’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medicidi Ottaviano, tra la fine del 1690 e di pero con cristallo davanti, entrovi Santa Maria Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] (Maddalena nella palude, particolare romanzo storico con interessanti coloriture gotiche) iniziò la sua attività di sua vita, imbastito anni prima con Furst: una biografia di Caterina de’ Medici (Milano 1980).
Morì, a La Spezia, l’8 febbraio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] ’intento di una pacificazione della sua città, che venne consegnata a Lorenzode’ Medici. Proprio con la famiglia Medici, in Meldola, eletto da Pandolfo Malatesta.
All’età di ventotto anni sposò Maddalena Lia Marcolini, dalla quale avrebbe avuto sei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Maddalenade’ Medici. Potendo contare sul generoso sostegno economico di Roberto Lorenzo e tenne i rapporti con il fratello Leone, disgraziato a corte e per alcuni anni allontanato dal servizio del re: nel dicembre 1553 fu proprio il banchiere di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] al padre, Francesco, Carlo, Lorenzo, Eleonora, Caterina, Maddalena e Claudia. Di C. esiste a palazzo Pitti un ritratto dipinto dal Sustermans.
Fonti e Bibl.: Lettres de Catherine de Médicis, a cura di G. Bagnenault de Puchesse, VII-IX, Paris 1899 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] progettati per lui dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Ebbe fine invece con successo la lunga causa con Lorenzo e Giuliano, figli di Pierfrancesco de’ Medici, per la divisione del patrimonio familiare in ...
Leggi Tutto