MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] gravidanza della figlia Maddalena, sposata a Francesco Cibo. Nell’agosto 1490 fu nominato commissario a Perugia, nel 1491 divenne ambasciatore a Napoli, dove lo sorprese la morte diLorenzo l’8 apr. 1492. A fine giugno Piero de’ Medici lo inviò a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzodi Antonio di Andrea farsettaio [...] 1519, dipinse alcuni ritratti, presumibilmente di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto diLorenzo duca, cioè diLorenzode’ Medici duca di Urbino, terminato entro il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta diLorenzodi Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] secondo il modello letterario della poesia diLorenzode’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano. Maddalena Salterelli, in Letteratura italiana antica, VIII, a cura di R. Rabboni, Roma 2007, pp. 37-116.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] finché infine vi fu ammesso.
La rottura tra il L. e Lorenzode' Medici avvenne in occasione delle trattative matrimoniali di questo con Maddalenade la Tour d'Auvergne, di famiglia principesca francese, iniziate nell'ottobre 1515. Già il rango della ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o diLorenzode' Medici, a cui città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] di Antonio di Giovanni, già morto nel 1504, quando sua madre Maddalena da vedova risiedeva a Settignano insieme al figlio di monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero diLorenzode’ Medici 1512-1513, in Commentari d’arte, VII ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] un freno alle ambizioni degli Asburgo attraverso l’amicizia con il re di Francia, già avviata dal matrimonio diLorenzode’ Medici con Maddalenade Latour d’Auvergne. D. si trovò a condurre non facili trattative con Francesco I, le cui richieste ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco diLorenzode’ Medici e madre di Angeli con il nome di Tommasa; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; Francesco, chierico della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] 1463; con Costanza di Alessandro Del Vigna; con Maddalenadi Niccolò Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N ...
Leggi Tutto