DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici 223, 224, 227-229, 392; Ibid., Notai, Lorenzo Palavagna, se. 442, f. 3; B. Cangialanza, di Statoin Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. DeMaddalena ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] presso la Fabbrica fu affidata il 16 aprile 1396 allo scriba Andriolo de' Medici da Novate e la cui decorazione, terminata con incredibile rapidità al momento della morte di G., veniva pagata al figlio Salomone il 13 agosto 1398. La qualità ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri didi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo in S. Maria Maddalenade Tolnay ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] granducale, che ne apprezzava le funzioni di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di chiesa e convento fu iniziato da Matteo ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] bolognese Lorenzo Pasinelli, e dei loro commenti davanti alla Trasfigurazione di arcivescovile di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medicidi Forlì. L'Accademia Clementina il 10 giugno 1720 organizzò nella bolognese chiesa di S. Mana Maddalena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] e non per le precedenti nozze con Maddalena Strozzi (1504).
Il dipinto anticipa gli e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e funeraria di Giuliano duca di Nemours e diLorenzo duca di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di Stato, Arte dei medici e speziali, VII; Frey, 1885, p. 315; Hueck, 1972); pertanto è possibile porre la sua data di nascita sullo scorcio del 13° secolo. D. risulta abitante di una casa nel popolo di S. Lorenzo S. Maria Maddalenadi una coll. ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] il ragazzo viene raggiunto dalla sorella Maddalena, che morirà quindicenne nel 1517. decorazione, Giuliano de' Medici.
Qui il rovello di ricerca del cui annotò anche il progredire dei lavori in S. Lorenzo. Un altro suo scritto è la lettera sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] licenziando in questi anni capolavori come i ritratti diMaddalena Strozzi e Agnolo Doni (1506, Firenze, Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo: il successo è clamoroso, Giulio de’ Medici decide di lasciare l’opera a Roma e di esporla ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Paolo Stiattesi, da cui ebbe i figli Raffaello (nato nel 1642 e morto dopo il 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena Venturi detta "Il Prato di San Lorenzo" (tuttora in loco) Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici) una scanzonata ...
Leggi Tutto