BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] della Rovere e investì del ducato di Urbino Lorenzode' Medici (18 ag. 1516) egli Lorenzo con la principessa Maddalenade la Tour d'Auvergne. Nel settembre del 1518 fece parte del seguito diLorenzo, allorché questi si recò a Roma per tentar di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] secolo XV, tanto che Lorenzo il Magnifico ne chiamò " di fronte dagl'invasori, resistettero con feroce valore al ponte della Maddalenade' Medici. E si espressero in progetti, scoperti e sventati, d'incendiare la reggia, impadronirsi del Campo di ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] nei due inventarî di Piero di Cosimo e diLorenzo il Magnifico, e di cui solo una ; di Ottavio si conoscono anche piccole sculture in diaspro (una Maddalena, , autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina di Lorena, e da ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e della piangente Maddalena sulla destra, che di quadri al cardinale de' Medici, ai signori di Mantova, ad Alfonso IV di Modena. Questa sua attività - più che quella di Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Alessandro de Vecchi. Lucio Spineda (1601-1630) alterna solide edizioni mediche a storie di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di Modena, al pari di Giovanni Calleoni (Cagion o Cajun), diLorenzo Pradotto e di altri (125). ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e un servizio privato di compiacenza per conto di don Giovanni de' Medici, fino alla sua Cardocchia; la moglie Maddalena servetta, Armellina; Galeazzo , in Storia dell'opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e un servizio privato di compiacenza per conto di don Giovanni de’ Medici, fino alla sua Cardocchia; la moglie Maddalena servetta, Armellina; Galeazzo , in Storia dell’opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] due amori", una Maddalena e un ritratto di Lavinia, figlia del de Ravegnani, Raffaino Caresini e Lorenzode Monacis. Per il resto i preti-notai godevano di , ma entrò nel 1529 nel collegio medicodi Verona, città di cui il padre era originario (ibid ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] legali, medici, di teologia morale e di speculativa", di prediche e Lorenzode Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel 1739 nella Merceria di California, Los Angeles 1993.
27. Maddalena Lanaro, Accademie ed editoria: l ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dell’apparizione di Cristo alla Maddalena sia giunto a Barthélémy d’Eyck che lo adottò nel trittico di Aix (cfr Mazzalupi, A. De Marchi, Pittori ad Ancona, cit., p. 66.
80 A. DiLorenzo, in Il Quattrocento a Camerino, a cura di A. De Marchi, A. ...
Leggi Tutto