• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [17]
Biografie [13]
America [9]
Sport [6]
Storia [5]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Gruppi etnici e culture [4]
Geografia umana ed economica [2]

ZAMBECCARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] limitata se insieme al cardinale infante Enrico d’Aviz poté dare al giudice civile di Funchal, nell’isola di Madeira, autorità di procedere contro tutti i delitti, sia di giurisdizione ecclesiastica ordinaria sia di competenza del Sant’Uffizio. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO CAMERARIO – ABATE COMMENDATARIO

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il 20 maggio 1670 s'indirizzava alla Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isola di Madeira o in Georgia, ma la domanda non venne accolta e il cappuccino fu fatto proseguire per Bologna, ove giunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , gruppo Ventuari; lingue del nord-ovest: Motilon, ecc., Yameo, Yagua e Peba; b) sud dell'Amazzoni: Palmella, gruppo Madeira, Bacairi e Nahuqua, Pimenteira. 18. Waicuru o Guaicurú: a) nord: Mbaya, Guaicurú, Cadiueo, Payagua; b) centro: Toba, Pilaga ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] alla coltivazione della canna da zucchero, che i Portoghesi avevano già impiantato con successo alle Azzorre e a Madeira. Il sistema della piantagione fu quindi trasferito oltre Atlantico, insieme agli schiavi africani che ne costituivano il fattore ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Yapurá e il Río Negro a sinistra (quest'ultimo raggiunto dal Casiquiare, una biforcazione dell'orinoco), lo Juruá, Il Purús, il Madeira (3520 km., il maggiore), il Tapajoz, lo Xingú. Versa le sue acque in mare con un imponente estuario, largo oltre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE. Raffaele Marchetti – La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] . Khanna, How to run the world, New York 2011 (trad. it. Roma 2011); J.A. Caporaso, M.A. Madeira, Globalization, institutions & governance, London-Thousands Oaks (Cal.)-New Delhi-Singapore 2012; Introducing globalization.Analysis and readings, ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – COSTELLAZIONE – NAZIONI UNITE – MOTU PROPRIO – LOS ANGELES

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] la Guerrière (Banchi di Terranova, 12 agosto 1812), la Java (Brasile, 29 dicembre 1812), la Cyane e la Levant (ambedue a Madeira il 20 febbraio 1815); per quelle della Wasp su la Frolic (18 ottobre 1812) e sulla Avon (8 settembre 1814); della Hornet ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] trascorse gli ultimi mesi in condizioni di spirito tristi, aggravate da difficoltà economiche. Bibl.: A.C. Werkmann, Der Tote auf Madeira, Monaco 1923, e a cura dello stesso, che fu suo segretario, Aus Kaiser Karls Nachlass, Berlino 1925 (gli appunti ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] di un mese a Manaus, dove giunse il 3 febbraio 1848, ripartì con un equipaggio cocama. Oltrepassate le foci del Madeira e lo sbocco del Trombetas, raggiunta Santarém – dove raccolse dati e campioni di piante medicinali e si interessò degli indiani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] e, nel giugno del 1514, con la bolla Pro excellenti praeminentia, Leone X istituisce la nuova diocesi di Funchal nei pressi di Madeira. Nel 1534 la diocesi, con una giurisdizione che comprende un territorio tra la Mauritania e l’Indocina, è elevata a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali