Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione autonoma del Portogallo (785 km2, con 247.161 ab. nel 2008); capoluogo Funchal.
Il Pico Ruivo de Santa Ana (1861 m), maggiore elevazione di M., domina un antico cratere. I centri sorgono soprattutto ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] , arciduca Otto. Dal 1929 vive con i figli in un castello vicino a Bruxelles.
Bibl.: K. Werkmann, Der Tote auf Madeira, Berlino 1923; A. Polzer-Hoditz, L'ultimo degli Asburgo, Milano 1930; Ch. Redier, Zita, Princesse de la Paix, Parigi 1931 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la regione di SE tributa al Paraguay-Paraná per mezzo del Pilcomayo.
Nella Bolivia di NE predomina la foresta equatoriale, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] quelle a N; ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu, e lungo la costa orientale; per contro, dove la penetrazione da N si arresta, appaiono famiglie linguistiche isolate ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] elettorale del 1995. Esso prevedeva l'istituzione di otto regioni con ampi poteri, sul modello delle comunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si inseriva in un indirizzo politico più generale teso al superamento degli squilibri regionali. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 1963, pp. 79 s., 141 n. 1, 499 n. 1; R. Cessi, Un millennio di storia veneta, Venezia 1964, pp. 190-191; M. E. Madeira Santos, Relaçaes... entre Portugal e Venezia (1641-1649), Lisboa 1965, pp. 86-120 passim;B. Cinti, Lett. e pol. in J. A. De Vera ...
Leggi Tutto