Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] : An Approach towards a Qualitative-Quantitative Assessment of the Terracotta Figurines of Mohenjo- Daro, in C. Jarrige (ed.), SAA 1989, Madison 1992, pp. 5-14; AA.VV., Palast der Götter. 1500 Jahre Kunst aus Indien (cat.), Berlino 1992, pp. 139-154 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] del presidente della Corte suprema, il giudice John Marshall, che, nel redigere la pronuncia relativa alla causa Marbury v. Madison (1803), affrontò con grande chiarezza e lucidità il problema del rapporto tra norme costituzionali e norme di legge ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di genere nei quali si avverte la presenza preponderante del modello pittorico piazzettesco: la Contadina addormentata di Madison (Elvehjem Art Center, University of Wisconsin, Study Collection) - confermata al F. grazie alla riproduzione a stampa di ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] due opere a stagione, tutte su libretti di Bussani: Giulio Cesare in Egitto (edizione moderna a cura di C. Monson, Madison, Wis., 1991) e Antonino e Pompeiano per il Carnevale 1677, Anacreonte tiranno ed Ercole sul Termodonte per il successivo, 1678 ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] , ma non t’amo (ed. mod. in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, II, Madison, Wi., 1990, pp. 380-389), accanto a un’ampia selezione di madrigali epigrammatici di Torquato Tasso, Guarini (dalle Rime del 1598) e Giovan ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] da rappresentanti che formano «un corpo scelto di cittadini la cui saggezza può meglio intravedere l’interesse reale del paese» (J. Madison, The Federalist n. 10, 1787, ma così anche Montesquieu, De l’esprit des lois, 1748, XI, 6) che non sono però ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Roma 1922; C. H. Oldfather, The Greek Literary Texts from Greco-Roman Egypt, in Univ. Wisc. St., Soc. Sc. Hist., 9, Madison 1923; L. Fuchs, Die Juden Aegyptens in ptolemäischer und römischer Zeit, Vienna 1924; H. I. Bell, Jews and Christians in Egypt ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1890 la biblioteca in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a New York (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel patrocinare gli interessi della sua categoria, per qualche tempo il F. fu vicepresidente del Circolo degli artisti e per ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] . 97-110; P. F. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, pp. 202-204; G. Papuli, C. R., Scipione Gadaleta e l’uccisione di Donato Lècari (con documenti inediti), in ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda, Selected compositions, a cura di S. Carter, Madison, WI, 1988; Solo motets from the seventeenth century, IV-V, Novara, New York 1987-88 (ed. anast., con introduzione di A ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.