Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] R37), in PkA, V, 1968, pp. 63-69; R. H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990 (Monographs in World Archaeology, 3), Madison 1991; G. F. Dales, J. M. Kenoyer, The Harappa Project 1986-1989: New Investigation at an Ancient Indus City, in G. L ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] in P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560). Anton Francesco Doni, Niccolò Franco and Ortensio Lando, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 250-252; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1834, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] di alcune città capitali di Stato, come a Buffalo, nello Stato di New York (1803), Baton Rouge, in Louisiana, e Madison, in Wisconsin.
I più intensi ritmi di crescita urbana riscontrabili al tornante del secolo sono sollecitati anche dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , pp. 226 ss.; R. Guilland, Essai sur Nicephore Grégoras,Paris 1926, pp. 13 ss.; A. Vasiliev, History of the Byzantine Empire,Madison 1929; trad. francese di P. Borodin e A. Bourguina, II, Paris 1932, pp. 259-260; F. Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] quantity from Latin to Romance, in Historical linguistics 2005. Selected papers from the 17th International conference on historical linguistics (Madison, Wisconsin, July 31 - August 5, 2005), edited by J.C. Salmons & S. Dubenion-Smith, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] : a theory of narration and subjectivity in classical film, Berlin-New York-Mouton 1984.
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] of molecular sciences della Warwick University di Coventry, David E. Green dell’Institute for enzyme research di Madison (Wisconsin). Numerose sono state anche le benemerenze scientifiche ricevute, fra cui la nomina ad accademico italiano residente ...
Leggi Tutto
PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°)
P. Moreno
La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] , 20; Α. Μ. Carruba, Nota sul restauro del Pugile delle Terme, ibid., pp. 480-482; Β. Η. Fowler, Hellenistic Aesthetic, Madison 1989, pp. 34- 35, fig. 21; N. Himmelmann, Herrscher und Athlet. Die Bronzen vom Quirinal (cat.), Milano 1989, pp. 150-180 ...
Leggi Tutto
TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] : Recent Archaeological Discoveries in Western India, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and India, The Ancient Sea-Trade, Madison 1991, pp. 40-45; E. M. Stern, Early Roman Export Glass in India, ibid., pp. 113-124; V. Begley, Ceramic Evidence ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] , cfr. K. Setton, The Catalans and Florentines in Greece: 1380-1462, in A History of the Crusades, a cura di K. Setton, III, Madison, Wisc., 1975, pp. 218-220.Su Pietro Dalle Carceri, cfr. R.-J. Loenertz, Ghisi, pp. 107 s., 141 s., 145. 147, 150-154 ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.