The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] 's Survey of cinema, 5° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
The Sea Hawk, a cura di R. Behlmer, Madison (WI) 1982.
P. Detassis, Nel Mar dei Caraibi, pirati e piratesse del cinema, in R. Barbolini et al., Il mare e il cinema di ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] K. Dhavalikar, Late Hinayana Caves of Western India, Puna 1984, pp. 12-28; S. B. Deo, Roman Trade: Recent Archaeological Discoveries in Western India, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 39-45. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ; con la Lerner Hall, di B. Tschumi, 1996-2000); N.Y. University (1841) ecc. Notevoli gli impianti sportivi polifunzionali (Madison square garden center ecc.) e l’articolato complesso del Lincoln center of the performing arts (1962-68).
Tra i musei ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] suo esercito si ebbero vere e proprie logge castrensi) e i più illustri personaggi della lotta per l'indipendenza: J. Madison, A. Hamilton, P. Henry, ecc. Ché nell'America Settentrionale la massoneria cominciò ad assumere, prima che altrove, un certo ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] il periodo 1926-29. Le contee che presentano le maggiori produzioni sono quelle settentrionali, quali Jackson, Gadsden, Jefferson, Madison, Suwannee, Alachua, ecc. Notevole è la produzione di patate nella sezione di NE. e nelle contee settentrionali ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, Fertilizer technology and usage, Madison, Wis., 1963; V. Sauchelli, Fertilize nitrogen. Its chemistry and technology, New York 1964; C. J. Pratt, R. Noyes, Nitrogen ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] on Antarctic glaciology, a cura di C. W. M. Swithinbank, Cambridge 1982; Antarctic geoscience, a cura di C. Craddock, Madison 1982; D. J. Drewry, Antarctica: glaciological and geophysical folio, Cambridge 1983; Antarctic earth science, a cura di R. L ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] . di L. Hjemslev, Omkring, ecc., è apparso in 2ª ed. riveduta col titolo Prolegomena to a theory of language, Madison Wisc., 1961 (trad. it., I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino 1968); Pour une sémantique structurale è invece apparso in ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] . L'antica civiltà egea dopo la decifrazione della Lineare B., Torino 1969); E. L. Bennet jr., Mycenaean studies, Madison 1964; L. R. Palmer, J. Chadwick, Cambridge Colloquium on Mycenaean studies, Cambridge 1966; M. Ventris, J. Chadwick, Documents ...
Leggi Tutto
SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] del S.-B., in Studi di filol. mod., VI (1913), pp. 211-30; G. Oliva, S.-B. e la lett. ital., Milano 1915; G. Michaut, S.-B., Parigi 1921; A. Bellessort, S.-B. et le XIXe siècle, Parigi 1927; W. F. Giese, S.-B., Literary Portrait, Madison 1931. ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.