(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] Bologna 1989); A. Journaux, Cartographie intégrée de l'environnement, Parigi 1985; M. S. Monmonier, Technology transition in cartography, Madison 1985; W. Stams, National and regional atlases, Londra 1985; Proceedings, Auto Carto London, a cura di M ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] dagli scolari a G. Getto…, Milano 1970, pp. 247-258; R.J. Rodini, A. G. poet, dramatist and novelliere. 1503-1584, Madison-Milwaukee-London 1970; M. Plaisance, Les personnages victimes dans le théâtre d'A. G., in Revue de la Société d'histoire du ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , Chicago 19922, pp. 441-446; R. Besenval, Recent Archaeological Survey in Pakistan, Makran, in C. Jarrige (ed.), SAA 1989, Madison 1992, pp. 25-35; S. Tusa, The Kalpani Project: An Archaeological Survey North of Mardan (Northern Pakistan), ibid., pp ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , The American Philosophical Society), di T. Jefferson (casa di Jefferson a Monticello, Virginia) e del profilo di J. Madison in alabastro montato su un piatto ovale di marmo venato (Washington, Dipartimento di Stato: Desportes, 1963, p. 160).
Per ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] of the Assumption. A reconstruction of the 1744 service at the Ospedaletto in Venice, a cura di K.S. Markstrom, Madison, Wis., 2015). Le mansioni di Porpora compositore sono comparabili per entità a quelle di Johann Sebastian Bach a Lipsia, anch ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] settore dei mesoni K si era intensificata a partire dal 1957 in una collaborazione con Jack Fry dell’Università di Madison, Wisconsin, che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] “quoziente mentale” il rapporto tra età mentale e età cronologica, un indice chiamato “quoziente di intelligenza” da Lewis Madison Terman (1877-1956), autore di un altro diffuso test di intelligenza derivato da quello di Binet (il test Stanford ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] ss.; Α. Mallwitz, Cult and Competition Locations at Olympia, in W. J. Raschke (ed.), The Archaeology of the Olympics, Madison 1988, p. 79 ss.; J. Schillbach, Olympia, die Entwicklungsphasen des Stadions, in W. Coulton, H. Kyrieleis (ed.), Proceedings ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] le altre sezioni del museo, una politica di 'esposizione' delle opere cinematografiche; le proiezioni si tenevano al nr. 485 di Madison Avenue di fronte a un pubblico di cinefili tra cui spiccava Orson Welles.
Più amatoriale fu invece l'esperienza ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] , n.s. 44 (1982), pp. 33-48.
J. Boardman, Symbol and Story in Geometric Art, in W. Moon (ed.), Ancient Greek Art and Iconography, Madison 1983, pp. 15-36.
S. Langdon, The Return of the Horse-Leader, in AJA, 93 (1989), pp. 185-201.
Ceramica argiva, l ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.